TITOLAZIONI
Si pesano 0,4215g di iodato di potassio (PM=214,0) e si portano a V=100 mL con acqua deionizzata. 20 mL di tale soluzione, previa aggiunta di ioduro di potassio e acido solforico, sono titolati con tiosolfato di sodio e salda d'amido come indicatore; il volume di equivalenza si osserva per Vtiosolfato=19.8 ml. Calcolare la concentrazione della soluzione di tiosolfato.

So che al PE nt = na --> mi vado a calcolare le moli iniziali di iodato di potassio na = g/PM = 1,93*10^-3 mol = nt
mi calcolo quindi la concentrazione di tiosolfato tramite -->  C= n/V (al PE) =0,0974 M

Risultato sbagliato perché dovrebbe venire C= 0,1194 M.
Grazie per l'aiuto!
Cita messaggio
Al PE si ha eq titolante = eq analita, non n titolante = n analita

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
rebecca95
Quindi, se ho capito bene, si utilizza EQ perché la stechiometria della reazione non è 1:1.

Utilizzando lo stesso procedimento in un altro esercizio simile infatti mi è venuto giusto, grazie per l'aiuto!
Cita messaggio
Nulla vieta di fare i calcoli con le moli.
Al punto equivalente si ha:
1 mol KIO3 = 6 mol Na2S2O3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si giustamente basta che sia mantenuta l'equivalenza all'equilibrio! grazie ancora :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)