Messaggi: 48
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 34
Registrato: Oct 2019
Ho alcuni esercizi sulla diluizione alcolica, dove riportano pezzi del genere:
"Vedere la composizione di alcool a 96° e 70° dalla tabella.
Alcool di 96° = 93.89 g di alcool assoluto.
Alcool di 70° = 62.50 g di alcool assoluto"
ed ogni tanto, sparse qua e là, scrivono le densità dei vari tipi di alcool. (Ad esempio, alcool 70°: densità = 0.8905 g/mL)
A me farebbe tanto comodo avere sottomano la tabella completa, ed anche quella delle densità.
Qualcuno ce le ha? Me le potete passare, per favore?
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Didy Messaggi: 48
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 34
Registrato: Oct 2019
2020-03-11, 18:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-03-11, 18:36 da Didy.) Grazie mille!
Già che ci sono, chiedo anche un'altra cosa. E' necessario convertire sempre in grammi, oppure i calcoli si possono fare anche lasciando in mL?
Aggiungo un'ultima cosa: i risultati degli esercizi in questo link
https://mail-attachment.googleuserconten...0rNN5KRl4Isono forse sbagliati?
Il primo mi viene 15,60 g H2O (già all'inizio, quando fa la moltiplicazione 30 x 0,8128 a loro viene 23,384 g, mentre a me 24,384) e al secondo esercizio 16,3775 g anziché 16,58 g H2O.
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Non riesco ad aprire il link.
Prova a scrivere in altro modo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 48
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 34
Registrato: Oct 2019
Copio e incollo gli esercizi presenti nel link.
Quanti ml di acqua si devono aggiungere a 30 ml di alcool di 96° per ottenere alcool di 65°?
Vedere la composizione di alcool a 96° e 65° dalla tabella
Alcool 96° = 93.89 g alcool assoluto
Alcool 65° = 57.25 g alcool assoluto
Trasformare i ml in g 30 x 0.8128 = 23.384 g
Calcolare quanto alcool assoluto abbiamo 93.89 : 100 = X : 23.384
22.894 g
Calcolare quanto alcool di 65° posso preparare con quella quantità di alcool assoluto
57.25 : 100 = 22.894 : X 39.989 g
Calcolare la quantità di acqua per differenza
39.989 – 23.384 = 17.00 g o ml
Quanto alcool a 96° occorre per preparare 55 ml di alcool a 70°?
Vedere la composizione di alcool a 96° e 70° dalla tabella
Alcool di 96° = 93.89 g di alcool assoluto
Alcool di 70° = 62.50 g di alcool assoluto
Trasformare i vol in g tramite la tabella 55 x 0.8905 = 48.9775 g
Quanto alcool assoluto mi occorre? 62.50 : 100 = x : 48.9775
30.423 g
Quanto alcool a 96° devo prelevare per avere 30.423 g di alcool assoluto?
93.89 : 100 = 30.423 : x
32.40 g
Tornare al volume 32.40 : 0.8128 = 39.86 ml
Quanta acqua devo aggiungere? 48.9775 – 32.40 = 16.58 g o ml
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ci sono degli errori di calcolo in entrambi gli esercizi.
Esercizio 1
m slz a 96° = 30 mL · 0,8128 g/mL = 24,38 g slz
m EtOH = 24,38 g slz · 93,89 g EtOH / 100 g slz = 22,89 g EtOH
m slz 65° = 22,89 g EtOH ·100 g slz / 57,25 g EtOH = 39,99 g slz
V slz 65° = 39,99 g slz / 0,9026 g/mL = 44,3 mL slz
V H2O = 44,3 - 30 = 14,3 mL
Si può risolvere molto più semplicemente così:
M1 · V1 = M2 · V2
96 mL EtOH/100 mL slz · 30 mL = 65 mL EtOH/100 mL slz · x
x = V slz 65° = 44,3 mL slz
V H2O = 44,31 - 30 = 14,3 mL
Esercizio 2
m slz 70° = 55 mL · 0,8905 g/mL = 48,98 g slz
m EtOH = 48,98 g slz · 62,50 g EtOH / 100 g slz = 30,61 g EtOH
m slz 96° = 30,61 g EtOH ·100 g slz / 93,89 g EtOH = 32,60 g slz
V slz 96° = 32,60 g slz / 0,8128 g/mL = 40,1 mL slz
V H2O = 55 - 40,1 = 14,9 mL
M1 · V1 = M2 · V2
96 mL EtOH/100 mL slz · x = 70 mL EtOH/100 mL slz · 55 mL
x = V slz 96° = 40,1 mL slz
V H2O = 55 - 40,1 = 14,9 mL
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Didy