Tampone
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di un acido debole generico HA 0.1 M con 170 ml di NaA 0.2 M sapendo che K(HA)= 1.34 x 10^-5. Calcolare inoltre il pH quando a 90 ml della soluzione precedente si aggiungono 10 ml di HCl 0.05M.
Per quanto riguarda la prima parte ci sono, nella seconda parte dopo aver calcolato le moli di HCl =0.0005 non so come impostare la reazione. Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà 
Cita messaggio
A- + H+ --> HA
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-30, 19:10)LuiCap Ha scritto: A- + H+ --> HA
A-      +.   H+ = HA
0.034 0.0005
mi scusi così va impostata?
Cita messaggio
Quasi, manca la quantità iniziale di HA.

È strana questa coincidenza di "adorable" e di "Maruzzo", cosa ne dici?!?!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-30, 19:23)LuiCap Ha scritto: Quasi, manca la quantità iniziale di HA.

È strana questa coincidenza di "adorable" e di "Maruzzo", cosa ne dici?!?!

Si avevo pure commentato li ma pensavo che per ottenere risposta dovessi aprire una conversazione diversa e ho copiato il testo di quell'esercizio. Comunque grazie ora imposto anche con la concentrazione di HA
A-     +.   H+=.   HA
0.034 0.0005 0.025
-0.0005 - 0.005 - 0.0005
0.0335. 0.0245
H+=0.0335 x 1.34×10^-5/0.0245=1.83×10^-5
pH=-log(1.83×10^-5)=4.7
Cita messaggio
L'acido forte va a reagire in modo completo con la base debole presente nella soluzione tampone formando l'acido debole:
A- + H+ --> HA
0,0340...5,0·10^-4...0,0250
-5,0·10^-4...-5,0·10^-4...+5,0·10^-4
0,0335...0...0,0255

L'HCl si consuma completamente e in soluzione resta sempre la coppia coniugata HA/A- in un volume totale di 430 mL.
Si instaura perciò sempre lo stesso equilibrio di prima, ma con quantità diverse:

HA + H2O <==> A- + H3O+
0,0255.../........0,0335...0
-x........./..........+x......+x
0,0255-x.../.....0,0335+x...x

Ka = 1,34·10^-5 = (0,0335+x)x/(0,0255-x)
Trascurando sempre x come termine additivo e sottrattivo si ottiene:
x = [H3O+] = 1,34·10^-5 · 0,0255 /0,0335 = 1,02·10^-5 mol/L
pH tampone dopo l'aggiunta di HCl = 4,99
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Maruzzo




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)