2017-08-30, 11:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-31, 10:28 da alexus9_6.)
Salve, il testo dell'esercizio recita così:
Calcolare la variazione di pH prodotta dall'aggiunta di 10 ml di KOH 0,1 M a 40 ml di una soluzione Na3PO4 0,03 M e Na2HPO4 0,03 M . Con Ka1 = 8 x 10^-3 , Ka2 = 8 x 10^-8 , Ka3 = 5 x 10^-13 .
Allora io ho capito che in soluzione ho la coppia coniugata PO4^3- / HPO4^2- , dove PO4^3- si comporta da base e HPO4^2- da acido. Avrò l'equilibrio di dissociazione basica PO4^3- + H2O = HPO4^2- + OH- controllato da Kb1 che mi ricavo da Kw e Ka3 e viene 0,02 . Uso l'equazione di Hasselbach: Kb1 = (OH-)(Ca/Cb) con Ca = 0,03-OH- e Cb= 0,03+OH- . Ecco, da quest'equazione cerco di ricavarmi OH- ma non riesco perchè poi nell'equazione di secondo grado c'è qualche errore di segno (viene la radice di un numero negativo nel calcolo della soluzione OH- ) . Quindi di conseguenza poi non riesco a continuare l'esercizio e concluderlo. Cosa sbaglio? Qualcosa nei bilanci?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-30, 18:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-30, 18:08 da LuiCap.)
Sì Rosa è assurda perché Na3HPO4 e Na2PO4 non esistono
Una soluzione tampone non è altro che una soluzione di Na2HPO4 a cui è stato aggiunto dell'Na3PO4, oppure, viceversa, una soluzione di Na3PO4 a cui è stato aggiunto dell'Na2HPO4.
Trovi la spiegazione in questa discussione, alla risposta 3: http://www.myttex.net/forum/Thread-Soluz...one--10628 Se vogliamo mettere in evidenza che si tratta di un equilibrio di dissociazione acida, si scrive:
HPO4(2-) + H2O PO4(3-) + H3O+
La cui costante di equilibrio è la Ka3 dell'H3PO4.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-08-30, 18:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-30, 18:14 da Rosa.)
Ma nella reazione chimica l'Na non compare proprio? Cioè come reagiscono tra loro Na3PO4 e Na2HPO4? [quote pid='94496' dateline='1504112643'] Trovi la spiegazione in questa discussione, alla risposta 3: http://www.myttex.net/forum/Thread-Soluz...one--10628 Se vogliamo mettere in evidenza che si tratta di un equilibrio di dissociazione acida, si scrive:
HPO4(2-) + H2O PO4(3-) + H3O+
La cui costante di equilibrio è la Ka3 dell'H3PO4. [/quote]
Gli ioni Na+ sono ioni spettatori, non influenzano il pH di una soluzione acquosa, quindi è inutile tirarseli dietro per calcolare il pH di una soluzione tampone HPO4(2-)/PO4(3-).
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie! immaginavo di aver sbagliato qualche segno nei bilanci, adesso ho trovato l'errore.
L'unica cosa, nel calcolo del pH finale non dovremmo considerare la CB , la Ca e la Cb in termini di volume totale e quindi su 50 ml , anzichè Ca e Cb solo su 40 ml e CB solo su 10 ml ?
Infatti ho fatto come dici Dopo reazione con KOH restano 0,2·10^-3 mol di HPO4(2-) in 50 mL e si formano 2,2·10^-3 mol di PO4(3-) sempre in 50 mL.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-01-26, 21:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-26, 21:21 da Rosa.)
Scusi Prof.ssa ma honpravato a scrivere le reazioni delle quali devo fare i noti schemi che nonostante mi abbia spiegato continuo a sbagliare Potrebbe aiutarmi? lo so che nelle risposte sopra ha scritto che bisogna dissociare H3PO4 ma non capisco come rappresentare tramite reazione l'aggiunta di KOH a Na3PO4