Qualcuno riesce a risolverlo con passaggi logici, senza l'utilizzo di formule.
Calcolare quanti grammi di fluoruro di sodio e quanti ml di acido cloridrico 1*10^-3 M occorrono per preparare una soluzione tampone a pH 5.1. K(HF) = 6.8*10^-4
Premetto che i dati forniti nell'esercizio mi sembrano un po' assurdi perché risulta un volume di HCl esagerato. In mancanza d'altro, provo a spiegarti ugualmente con i dati forniti.
Prima di risolvere qualsiasi esercizio sulle soluzioni tampone occorre aver compreso bene cos'è una soluzione tampone. Senza offesa, ma secondo me tu non l'hai ancora compreso. Una soluzione tampone non è altro che una soluzione che contiene una coppia-acido base il cui rapporto fra le concentrazioni delle due specie è stato alterato rispetto al solo acido debole o alla sola base debole. Risolvere un esercizio senza utilizzare delle formule si fa un po' fatica.
Prova tu a finire l'esercizio.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Perché hai trascurato 10^-5,1 solo al denominatore e non anche al numeratore?!?!
Se oltre alle difficoltà "chimiche" ci cacci degli erroracci "matematici" non ci siamo proprio: 12 L = 12000 mL e non 0,012 mL. Nella mia precedente risposta ti avevo anche suggerito che si ottiene un volume di HCl esagerato.
Il calcolo della massa di NaF è sbagliato... non hai capito completamente il senso di quello che ti ho scritto. Riprova.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-04-09, 14:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-04-09, 15:00 da LuiCap.)
Come hai svolto questo calcolo??? E come fai in pratica a preparare questa soluzione tampone???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dato che precedentemente si era ipotizzata 1 mole per F^- , ho sottratto ad essa la x trovata. In che senso come faccio a preparare la soluzione tampone?
La soluzione tampone si ottiene mescolando: - 1 mol di NaF, che corrisponde a 42 g - 11546 mL di HCl 1·10^-3 M
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Si può operare anche secondo un altro procedimento: si fissa a piacere il volume di soluzione tampone che si vuole preparare (che sarà anche quello di HCl 1·10^-3 M) e si calcola la massa di NaF che si deve addizionare per ottenere una soluzione tampone a pH 5,1.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)