Messaggi: 6
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2017
2017-04-09, 22:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-04-09, 23:28 da DBS.) Buongiorno a tutti,
qualcuno ha qualche indirizzo dove trovare le tavole/tabelle di resistenza alla corrosione delle varie leghe (AISI, Titanio) in ambiente acido/alcalino? Io sono giorni che cerco in internet ma non trovo quello di cui ho bisogno: al momento mi servirebbe conoscere la resistenza del Titanio ad una soluzione di Ipoclorito di Sodio al 20% in peso e ad una soluzione di ClO chlorine al 10% (per la soluzione di ClO mi servirebbe anche capire di che si tratta...così mi è stato chiesto ma a me suona un pò strana -mi viene il dubbio che sia sempre NaClO con Cl2 equivalente al 10%-, però prima vorrei informarmi bene per evitare di fare figuracce)....
Messaggi: 6
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2017
Grazie per aver spostato la discussione...sono nuovo e non avevo letto il regolamento...sorry...
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Una soluzione di ipoclorito di sodio (NaClO) al 20% in peso contiene 20 g di NaClO in 100g di soluzione acquosa.
ClO non esiste; esiste in soluzione acquosa lo ione ClO
-, cioè lo ione ipoclorito, che si forma in acqua per dissociazione completa del sale NaClO:
NaClO

Na
+ + ClO
-Commercialmente la concentrazione di una soluzione di NaClO viene espressa in % in peso (grammi di NaClO in 100 g di soluzione acquosa, come l'esempio sopra riportato) oppure in % m/v di cloro attivo, cioè i grammi di Cl
2 che si possono liberare da 100 di soluzione di soluzione di NaClO in ambiente acido e in presenza di ioni cloruro (Cl
-) secondo la reazione:
NaClO + 2 HCl

Cl
2(g) + NaCl + H
2O
Una concentrazione al 10% m/v di Cl
2 attivo corrisponde ad una concentrazione del 10,5% in peso di NaClO.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post DBS Messaggi: 6
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2017
Grazie mille Luisa per la tua risposta....mi hai tolto molti dubbi anche su altre cose...mi resta solo il problema di sapere se il Titanio resiste alla corrosione in soluzione al 20% di Ipoclorito....
Ciao,
Danilo (DBS)
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Nessun problema

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Danilo, sono stata un po' approssimativa ieri sera nel calcolare la conversione tra % m/v di Cl2 e % m/m di NaClO perché non ho tenuto conto della densità della soluzione.
Ecco le formule di conversione corrette:
MM NaClO = 74,44 g/mol
MM Cl2 = 70,906 g/mol
% m/v Cl2 = % m/m slz NaClO (g/100 g) · d slz NaClO (g/mL) · 70,906 (g/mol) / 74,44 (g/mol)
% m/m NaClO = % m/v Cl2 (g/100 mL / d slz Cl2 (g/mL) · 74,44 (g/mol)/70,906 (g/mol)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post DBS Messaggi: 784
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 401
Discussioni: 62
Registrato: May 2010
Puoi sempre fare la prova con un pezzetto di titanio in una provetta con la soluzione di ipoclorito che dici. Con cosa sta lavorando se posso chiedere ?
I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post DBS Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In questo file c'è una tabella di corrosione chimica:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Ti%20in...age433.htm Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Claudio, DBS Messaggi: 6
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2017
Grazie mille per i vostri post (Luisa davvero fantastica! Anche se poi il tempo è tiranno, adoro la precisione...)
Per la prova in effetti non ci avevo pensato. Un pò per il tempo un pò perchè avevo due soluzioni di NaClO una al 15%w/w a t max 40°C (densità 1.25 kg/dm3 se non ricordo male) e l'altra al 10% ma a t max 130°C (densità 1.219 kg/dm3).
Alla fine di tutto comunque ho scoperto che il Titanio è resitente a NaClO fino al 20% senza problemi ma solo se la temperatura resta sotto i 90°C. Oltre bisogna assicurarsi che il pH della soluzione sia maggiore di 9 per evitare problemi di corrosione interstiziale (se la soluzione è pura -solo NaClO- non ci sono problemi).
Ciao,
Danilo