Messaggi: 17
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2017
2017-08-05, 11:05 Salve a tutti finalmente dopo tanti sforzi e sacrifici sono riuscito a trovare un microscopio trinoculare, diciamo che rientra nel mio standard di "ricercatore hobbystico".
Il microscopio in questioe è il Bresser Researcher Trino, essendo esaltato ho cominciato a prendere ogni cosa da casa mia per osservarla al microscopio, veramente spettacolare.
Dopo 2 giorni d'utilizzo circa, mi sono accorto di un problema, ho cercato un po sul web ma ci sono pochi forum attivi che parlano di microscopia, ho anche cercato sul forum di myttex ma a quanto pare non ho trovato nulla. Magari è una cosa normale, il fatto che quando il tavolino porta oggetti e abbassato al massimo traballa e questo mi rende difficili le osservazioni con il 4x, mentre se lo sollevo al massimo per osservazioni con gli altri obiettivi non sembra mostrare alcun movimento, quindi volevo sapere da voi, visto che l'ho comprato da amazon avendo la garanzia di 30 giorni posso cambiarne con uno nuovo. Che dite? È normale oppure sono io che mi preoccupo troppo?
Messaggi: 380
Grazie dati: 88
Grazie ricevuti: 670
Discussioni: 69
Registrato: Jan 2012
Nel messaggio tu in realtà stai descrivendo
due diversi problemi.
Il primo difetto è nella
parfocalità: non è corretto che tu debba abbassare il tavolo per riuscire a mettere a fuoco l'obiettivo 4x. E' ammessa una minima correzione, ma minima ! Dover spostare il tavolo significa che il 4x non è della stessa serie degli altri obiettivi oppure che c'è un grossolano errore di allineamento.
Il secondo difetto è nella meccanica, nell'
allineamento delle guide del tavolino che divergono verso il basso, mettendo in evidenza un "gioco" eccessivo.
Certamente il microscopio è da restituire al venditore per la sostituzione.
Un tavolo ben montato non si deve spostare toccandolo e, cambiando l'obiettivo, la messa a fuoco deve rimanere sempre ben visibile e perfezionabile muovendo la sola micrometrica.
Messaggi: 17
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2017
2017-08-05, 15:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-05, 15:14 da HRuOLaISU.) Citazione:Il primo difetto è nella parfocalità: non è corretto che tu debba abbassare il tavolo per riuscire a mettere a fuoco l'obiettivo 4x. E' ammessa una minima correzione, ma minima ! Dover spostare il tavolo significa che il 4x non è della stessa serie degli altri obiettivi oppure che c'è un grossolano errore di allineamento.
Forse ho sbagliato spiegandomi (andavo di fretta

) volevo solo dire che alla minima altezza del tavolino porta-oggetti già si notava un grosso movimento dello stesso, rispetto a quando sta a un altezza più elevata quando utilizzo gli obiettivi ad alto ingrandimento per esempio il 100x, toccando anche con un dito, il tavolino mostrava un po di gioco nelle meccaniche, Mentre all'altezza di quando solitamente si mette a fuoco un campione con un 4x, il tavolino traballava in modo quasi anomalo.
Citazione:Il secondo difetto è nella meccanica, nell'allineamento delle guide del tavolino che divergono verso il basso, mettendo in evidenza un "gioco" eccessivo.
Ho appena caricato un video su youtube del problema, lo allego qui sotto:
Video Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Invece della musichetta, spiegare il problema non guasterebbe.
Per me è da rispedire al mittente, ma sentiamo il parere di Enotria.
Saluti
Mario
Messaggi: 17
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2017
(2017-08-05, 15:43)Mario Ha scritto: Invece della musichetta, spiegare il problema non guasterebbe.
Per me è da rispedire al mittente, ma sentiamo il parere di Enotria.
Saluti
Mario
mi spiace ma anche senza musichetta non si sente niente ho provato a registrare più volte il video ma a quanto pare il microfono della telecamera non funziona
Messaggi: 17
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2017
2017-08-05, 19:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-08-05, 19:31 da HRuOLaISU. Motivo modifica: ho dimenticato qualche virgola) Update! Ho capito perché il tavolino faceva quel gioco li, scervellandomi a capire cosa non andasse, ho capito come aggiustarlo, non è per niente difettoso il microscopio, praticamente vi sono delle vitine esagonali incassate nel lato sinistro del carrello che permette al tavolino di salire e scendere, regolandole con una chiave a brugola, il problema si è risolto subito! Faccio un video e vi mostro.
Messaggi: 380
Grazie dati: 88
Grazie ricevuti: 670
Discussioni: 69
Registrato: Jan 2012
Meglio così, tutto si è risolto nel migliore dei modi.
Ed hai anche fatto un po' di pratica di meccanica !