Temperatura di reazione nacl+fe+H2O
Buongiorno, sono un fisico della triennale, per motivi di lavoro ( progettazione meccanica) mi servirebbe sapere se a temperature vicine allo zero( 4°- 1°)   la reazione nacl+fe+h20 è presente  e con quale velocita (moli ferro ossidato/sec o minuto o ora).In più a temperature minori di 0° la reazione esiste ancora?
Grazie per le risposte.
Desidererei anche sapere che libri leggere per conoscere le temperature di una reazione.
Cita messaggio
Le richieste vanno correlate da un pensiero, non siamo YA!. Poi, sezione errata, le richieste vanno nell'apposito spazio, sposto e warno.
Cita messaggio
Non so se dovrei rispondere o meno ma ad ogni modo, per conoscere l'intervallo di temperatura di una reazione bisogna affidarsi alla termodinamica, in questo caso dovresti fare parecchi calcoli e verificare che il potenziale chimico sia negativo a quella temperatura. Per quanto riguarda la velocità mi spiace ma le formule sono empiriche e per quanto riguarda il poterle prevedere bisogna perforza verificare sperimentalmente. Inoltre il ferro così non significa nulla per cui dovresti indicare se sia solido o ione perchè cambia la termodinamica. Mi spiace ma bisogna fare molti calcoli, affidati ad un chimico che ha tempo di aiutarti aiutarti.
Cita messaggio
Se posso dire la mia, se è una domanda particolarmente seria (dici che sono questioni di lavoro e progettazione meccanica) dovresti inoltre sapere cos'è esattamente il tuo materiale. Tipi di ferro diversi (ghisa bianca, ghisa grigia, acciai dolci, semidolci, semiduri, duri, acciai effervescenti o calmati, austenitici, austeno-ferritici, ferritici, martensitici e quant'altro) hanno diverse resistenze al pitting e/o all'attacco dei cloruri. In altre parole ti conviene cercare un docente universitario di ingegneria meccanica/dei materiali/metallurgia che conosca nel dettaglio queste cose. Non tutto il "ferro" è uguale...
Cita messaggio
(2018-01-20, 15:29)matteo88 Ha scritto: Buongiorno, sono un fisico della triennale, per motivi di lavoro ( progettazione meccanica) mi servirebbe sapere se a temperature vicine allo zero( 4°- 1°)   la reazione nacl+fe+h20 è presente  e con quale velocita (moli ferro ossidato/sec o minuto o ora).In più a temperature minori di 0° la reazione esiste ancora?
Grazie per le risposte.
Desidererei anche sapere che libri leggere per conoscere le temperature di una reazione.

Stai chiedendo se, ed a quale velocità, il ferro si ossida in acqua salata a temperature prossime o inferiori ai 0°C ?

Te lo dico io: NIENTE nell'arco di secondi, ore, minuti, giorni, mesi...

Leggi i testi di Chimica Generale. ;-)
Cita messaggio
Certamente che il ferro si ossida in presenza di H2O e NaCl , questo è sicuro anche a temp. prossime allo zero . è questione di tempo .
Semmai bisogna sapere che tipo di ferro è come diceva valeg , se è un ferro dolce o un ferro simile all'acciaio . Altro parametro da sapere se il tutto viene in presenza di aria cioè di ossigeno .
In poche parole se il tutto rimane ghiacciato e sigillato per tutto il periodo dell'anno , non verrà mai in contatto con l'ossigeno , come fa il ferro per costruzioni che viene affogato nel cemento .
In ogni caso per evitare l'ossidazione del ferro si usano da tempo gli elettrodi sacrificali cioè metalli più ossidabili del ferro come zinco e magnesio , che si ossidano prima del ferro . Cerca alla voce elettrodi sacrificali , vengono usati sia nelle imbarcazioni o navi o ponti di ferro .
Strano che un fisico non lo sappia .
Ciao .
Cita messaggio
Ma che vuoi che si ossidi in un lasso di tempo così piccolo ed a bassa temperatura?
Cita messaggio
Matteo non ha parlato di tempo , ha detto solo se si ossida .
Di quanto tempo stiamo parlando ?
Il ferro della struttura di cento armato del mio condominio è arrugginito dopo 20 anni nella zona dove entra acqua .
Bisogna vedere , certo dopo un mese non era ancora arrugginito , non aveva preso acqua .
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)