Tensione di vapore

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

emanuele marra

2016-04-15 16:45

Salve a tutti,

potreste per favore aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?

identificare chi avrà la tensione di vapore più elevata tra questi composti: H2S, H2O, C2H6, He, H2Se, KCl e K2S.

Grazie a tutti.

LuiCap

2016-04-15 18:57

La tensione di vapore è la pressione esercitata dal vapore saturo in equilibrio con il proprio liquido.

È una costante chimico-fisica che dipende dall'intensità delle forze intermolecolari che tengono unite le particelle (atomi, molecole o ioni) della sostanza chimica.

Aumenta con l'aumentare della temperatura.

A temperatura costante, più elevato è il suo valore numerico maggiore sarà la tendenza della sostanza a passare dallo stato liquido a quello di vapore.

La tensione di vapore maggiore spetterà perciò alla sostanza che presenta la minore intensità delle forze intermolecolari.

Prova ad ordinare le sostanze elencate secondo una scala crescente di intensità delle forze intermolecolari.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: emanuele marra

emanuele marra

2016-04-16 15:16

l'ordine dovrebbe essere il seguente:

He, H2S, H2Se, H20, K2S e KCl

quindi il composto con la tensione di vapore più elevata dovrebbe essere He. Ma possiamo dire che la tensione di vapore cresce al decrescere della temperatura di ebollizione?

Grazie mille.

LuiCap

2016-04-16 16:54

Tensione di vapore e temperatura di ebollizione di una sostanza pura sono strettamente connesse.

Infatti la temperatura di ebollizione non è altro che la temperatura alla quale la tensione di vapore della sostanza eguaglia la pressione atmosferica.

Quindi quanto più elevata è la tensione di vapore, tanto minore sarà la sua temperatura di ebollizione.

L'ordine che hai scritto è corretto; il C2H6 va inserito tra l'He e l'H2S.

Devi però cercare di capire il legame esistente tra tensione di vapore e geometria della molecola; quest'ultima è responsabile, insieme al PM, dei legami intermolecolari che si instaurano.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: emanuele marra

emanuele marra

2016-04-16 17:29

Capito, in realtà la prima parte dell'esercizio chiedeva di prevedere l'ordine crescente dei punti di ebollizione per i medesimi composti. Per fare questo ho tenuto conto delle differenze di elettronegatività, della geometria delle molecole e del PM. Ora mi è tutto più chiaro, grazie.