2015-03-25, 22:58
Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio, mi potreste dare una mano per favore?
Calcolare la tensione di vapore di una soluzione formata da 40g di CO(NH2)2 in 1000g di H2O, sapendo che l'H20 a 20°C ha una tensione di vapore di 17.5mmHg. Data tale soluzione, quanta H20 bisogna aggiungere per ottenere una concentrazione 0.3M?
m(CO(NH2)2)=40g
m(H2O)=1000g
Pv(H2O)=17.5mmHg
Mm(CO(NH2)2)=12.011+15.99+2*(14.01+2+1.008)=60.053g/mol
n(CO(NH2)2)=40/60.053=0.666mol
Mm(H20)=1.008+2*15.99=18.006g/mol
n(H2O)=1000/18.006=55.537mol
X(H2O)=55.537/(55.537+0.666)=0.988
Psoluzione=17.5*0.988=17.29mmHg
io per ora ho risolto così (..spero che sia giusto
), però non so andare avanti nel calcolare la concentrazione a 0.3M
Grazie
Andrea
Calcolare la tensione di vapore di una soluzione formata da 40g di CO(NH2)2 in 1000g di H2O, sapendo che l'H20 a 20°C ha una tensione di vapore di 17.5mmHg. Data tale soluzione, quanta H20 bisogna aggiungere per ottenere una concentrazione 0.3M?
m(CO(NH2)2)=40g
m(H2O)=1000g
Pv(H2O)=17.5mmHg
Mm(CO(NH2)2)=12.011+15.99+2*(14.01+2+1.008)=60.053g/mol
n(CO(NH2)2)=40/60.053=0.666mol
Mm(H20)=1.008+2*15.99=18.006g/mol
n(H2O)=1000/18.006=55.537mol
X(H2O)=55.537/(55.537+0.666)=0.988
Psoluzione=17.5*0.988=17.29mmHg
io per ora ho risolto così (..spero che sia giusto


Grazie
Andrea