Tensioni di Vapori
Calcolare la tensione di vapore a 31 °C di una soluzione di bromato di alluminio al 35% in peso, sapendo che la tensione di vapore dell'acqua, a 31 °C è 33.7 mmHg.

Ho ipotizzato una massa(soluzione)= 100 g ricavando così m(AlBr3)= 35g e m(H2O)=65g.
Ne ho ricavato le moli, e alla fine sono giunto a P(soluzione)= 32,32 mmHg.
Dove con "P" indico la tensione di vapore.


Ho svolto correttamente l'esercizio?
Cita messaggio
Scusami Iolo, ma ribadisco che sei tu che chiedi aiuto e che, quindi, dovresti allegare tutto i procedimento che hai svolto scritto con decenza e non sbrigartela con due righe e via e il risultato ottenuto. :-@
Io lo so fare, sei tu che devi dimostrare a me (o a chiunque altro del Forum che voglia farlo) come lo hai svolto.
Per il momento ti dico solo che la formula del bromato di alluminio che hai scritto è sbagliata.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ecco come ho proceduto. 

Ci tengo a precisare che non era nelle mie intenzioni uscirmene "con due righe e via", ma ero impossibilitato in quel momento di mandare un allegato.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
No, è ancora sbagliato perché hai considerato il soluto come un non elettrolita, ma non è così. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)