
Salve a tutti 
Ultimamente sto lavorando un po' con le terre rare... e parto oggi con il terbio.
Si tratta di un metallo non particolarmente malleabile (anzi... avendolo maneggiato, direi molto duro!) che si ossida molto lentamente all'aria passando dal bianco lucente all'oro, per poi diventare nerastro. Il suo ossido è color marrone scuro.
In acqua reagisce lentamente (compaiono le prime bolle intorno al metallo dopo un quarto d'ora circa o poco meno).
E' aggredito dall'acido solforico diluito con facilità, ma tende presto a passivarsi smettendo del tutto di reagire. Per questo, per la preparazione del solfato dal metallo, ho prima sciolto 0,5g di Tb in acido cloridrico concentrato (dal quale viene corroso molto facilmente) e poi, dopo aver concentrato la soluzione di cloruro, l'ho decomposta con H2SO4 in eccesso e ho riscaldato fino a che non è cristallizzato.
Ecco qui le foto; partiamo con i 5g di terbio metallico che possiedo in flaconcino sotto argon:
Un pezzetto da 0,5g di Tb estratto per preparare il solfato..:
1g di terbio solfato (ottaidrato?), ottenuto dal pezzettino precedente:
E infine lo stesso campione agli UV-A:
Perdonatemi la scarsa qualità dell'ultima immagine; di solito le faccio con UV-B, ma poichè il terbio solfato è fluorescente solo agli UV-A... e questi emettono meno nello spettro del visibile illuminano meno il campione. La macchina fotografica ha richiesto perciò un tempo di esposizione molto lungo, durante il quale le mie mani non hanno mantenuto la necessaria fermezza, creando quell'immagine sfocata.
Ho intenzione di postare altre discussioni simili, su altre terre rare.
Invito dunque a postare qui tutto ciò che riguarda il Tb, poichè non penso che su un elemento simile si possa creare una tale varietà di discussioni da giustificare più thread.

Ultimamente sto lavorando un po' con le terre rare... e parto oggi con il terbio.
Si tratta di un metallo non particolarmente malleabile (anzi... avendolo maneggiato, direi molto duro!) che si ossida molto lentamente all'aria passando dal bianco lucente all'oro, per poi diventare nerastro. Il suo ossido è color marrone scuro.
In acqua reagisce lentamente (compaiono le prime bolle intorno al metallo dopo un quarto d'ora circa o poco meno).
E' aggredito dall'acido solforico diluito con facilità, ma tende presto a passivarsi smettendo del tutto di reagire. Per questo, per la preparazione del solfato dal metallo, ho prima sciolto 0,5g di Tb in acido cloridrico concentrato (dal quale viene corroso molto facilmente) e poi, dopo aver concentrato la soluzione di cloruro, l'ho decomposta con H2SO4 in eccesso e ho riscaldato fino a che non è cristallizzato.
Ecco qui le foto; partiamo con i 5g di terbio metallico che possiedo in flaconcino sotto argon:
Un pezzetto da 0,5g di Tb estratto per preparare il solfato..:
1g di terbio solfato (ottaidrato?), ottenuto dal pezzettino precedente:
E infine lo stesso campione agli UV-A:
Perdonatemi la scarsa qualità dell'ultima immagine; di solito le faccio con UV-B, ma poichè il terbio solfato è fluorescente solo agli UV-A... e questi emettono meno nello spettro del visibile illuminano meno il campione. La macchina fotografica ha richiesto perciò un tempo di esposizione molto lungo, durante il quale le mie mani non hanno mantenuto la necessaria fermezza, creando quell'immagine sfocata.
Ho intenzione di postare altre discussioni simili, su altre terre rare.
Invito dunque a postare qui tutto ciò che riguarda il Tb, poichè non penso che su un elemento simile si possa creare una tale varietà di discussioni da giustificare più thread.