Terbio e sali
Lightbulb 
Salve a tutti ;-)
Ultimamente sto lavorando un po' con le terre rare... e parto oggi con il terbio.
Si tratta di un metallo non particolarmente malleabile (anzi... avendolo maneggiato, direi molto duro!) che si ossida molto lentamente all'aria passando dal bianco lucente all'oro, per poi diventare nerastro. Il suo ossido è color marrone scuro.
In acqua reagisce lentamente (compaiono le prime bolle intorno al metallo dopo un quarto d'ora circa o poco meno).
E' aggredito dall'acido solforico diluito con facilità, ma tende presto a passivarsi smettendo del tutto di reagire. Per questo, per la preparazione del solfato dal metallo, ho prima sciolto 0,5g di Tb in acido cloridrico concentrato (dal quale viene corroso molto facilmente) e poi, dopo aver concentrato la soluzione di cloruro, l'ho decomposta con H2SO4 in eccesso e ho riscaldato fino a che non è cristallizzato.
Ecco qui le foto; partiamo con i 5g di terbio metallico che possiedo in flaconcino sotto argon:
   
Un pezzetto da 0,5g di Tb estratto per preparare il solfato..:
   
1g di terbio solfato (ottaidrato?), ottenuto dal pezzettino precedente:
   
E infine lo stesso campione agli UV-A:
   

Perdonatemi la scarsa qualità dell'ultima immagine; di solito le faccio con UV-B, ma poichè il terbio solfato è fluorescente solo agli UV-A... e questi emettono meno nello spettro del visibile illuminano meno il campione. La macchina fotografica ha richiesto perciò un tempo di esposizione molto lungo, durante il quale le mie mani non hanno mantenuto la necessaria fermezza, creando quell'immagine sfocata.

Ho intenzione di postare altre discussioni simili, su altre terre rare.
Invito dunque a postare qui tutto ciò che riguarda il Tb, poichè non penso che su un elemento simile si possa creare una tale varietà di discussioni da giustificare più thread.
Cita messaggio
Due cose: com'è avvenuto il passaggio da cloruro a solfato? Descrivi meglio il procedimento. Come hai stabilito che il prodotto ottenuto sia davvero solfato e ottaidrato per di più? Io ho dei dubbi...corroborati dall'ultima immagine. ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Dunque... ho lavorato in eccesso di H2SO4; i cloruri sono solitamente sproporzionati da H2SO4 concentrato in HCl gassoso, lasciando il solfato... E' stato poi molto difficile portare a secco, per i residui di H2SO4...
Immagino che i tuoi dubbi derivino dalla disomogeneità della fluorescenza... cosa che infatti non mi spiego del tutto. Non posso esattamente stabilire che si tratti di solfato ottaidrato; posso solo supporlo poichè, dopo averlo seccato a caldo, l'ho "reidratato" con acqua (in eccesso) e ho lasciato evaporare a t. ambiente.
Si consideri che il prodotto non ha una fluorescenza così penosa come appare in foto... ma non dà comunque una luce verde omogenea.
Cita messaggio
Sì, appunto. Non è solfato.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Un'affermazione quantomeno da argomentare... non credi? Inoltre penso che altri sali di terbio mostrino fluorescenza, e dunque la disomogeneità non è ancora spiegata.
Cita messaggio
Una domanda: perchè hai volutamente privilegiato il solfato (con i problemi che comporta) a sfavore del cloruro? Per mostrare la fluorescenza che il cloruro non ha o per simpatia verso il sale?
In ultimo: prezzo proibitivo? :-S
Cita messaggio
Beh... il solfato è molto meno igroscopico. Oggi ho fatto il cloruro, e ho dovuto anidrificarlo e conservarlo sotto ossigeno secco (non ho altri gas anidri :S ).
L'ho pagato sui 20 euro ( i 5g). La purezza è del 99,95%.
Cita messaggio
Thanks...
I prezzi in rete non sono affidabili, per quello te l'ho chiesto, oscillano in un range assurdo a seconda di dove si guarda.
Comunque il prezzo è accettabile, avrei detto di più.
Ottimo acchiappo, 8-) , ma credo ci riserverai altre sorprese...

Cita messaggio
Sì... ho in previsione altro. Non anticipo un po' per suspence, un po' per "scaramanzia" asd
Comunque ho dovuto fare di recente una scelta, in merito agli investimenti per la chimica... e ho optato per continuare con le terre rare.
Cita messaggio
Trasformare tutto in carbonato/ossido/idrossido e poi fare reagire nuovamente con il solforico? a me pare una buona idea anche se ''teorica''...infatti il discorso vale con tutti i metalli ma prova a filtrare l'idrossido ferrico...dopo 2 giorni di filtrazione ottieni uno sputo di prodotto pure impuro...il terbio non so come si comporta bisogna provare o cercare su qualche libro...meglio il libro :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)