2014-10-07, 23:15
Sono sempre stato affascinato dai vecchi termometri, quelli lunghi con il vecchio mercurio e ultimamente ne ho acquistati diversi da una liquidazione.
Il guaio è che non ho la più pallida idea di cosa dovessero misurare, ma erano per me troppo belli, non potevo lasciarli al loro destino.
E così mi ritrovo con dei bellissimi termometri, con campi di misura strani e che non so cosa servono.
Alcuni sono al 1/10° di grado e vanno da 95 a 103 C°, immagino servano a vedere il punto di ebollizione di liquidi (concentrazione di sali o altezza s.l.m. ?).
Altri, sempre a 0,1°, hanno un range stranissimo, ad esempio 34-42°, altri 40-54°, altri ancora 57-65°. Di questi non ho la più pallida idea a che cosa servano, forse distillazione frazionata ?
Poi un 18-22°, che cavolo misura e d'estate uno che ci fa ?
Finalmente un 34-42°, questo si che so dove metterlo !
Infine altri per alte temperature, 150, 300°, probabilmente per la temperatura di forni.
Poi vedo che hanno una specie di anello di fermo, forse per montarli dentro a dei tubi o qualcosa di simile.
Penso fossero usati in laboratori di chimica, se potete darmi qualche informazione sul loro campo di utilizzo ve ne sarei grato.
Il guaio è che non ho la più pallida idea di cosa dovessero misurare, ma erano per me troppo belli, non potevo lasciarli al loro destino.
E così mi ritrovo con dei bellissimi termometri, con campi di misura strani e che non so cosa servono.
Alcuni sono al 1/10° di grado e vanno da 95 a 103 C°, immagino servano a vedere il punto di ebollizione di liquidi (concentrazione di sali o altezza s.l.m. ?).
Altri, sempre a 0,1°, hanno un range stranissimo, ad esempio 34-42°, altri 40-54°, altri ancora 57-65°. Di questi non ho la più pallida idea a che cosa servano, forse distillazione frazionata ?
Poi un 18-22°, che cavolo misura e d'estate uno che ci fa ?
Finalmente un 34-42°, questo si che so dove metterlo !

Infine altri per alte temperature, 150, 300°, probabilmente per la temperatura di forni.
Poi vedo che hanno una specie di anello di fermo, forse per montarli dentro a dei tubi o qualcosa di simile.
Penso fossero usati in laboratori di chimica, se potete darmi qualche informazione sul loro campo di utilizzo ve ne sarei grato.

Andrea
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)