2010-11-23, 01:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-24, 20:12 da Dott.MorenoZolghetti.)
Per la coltivazione di batteri è possibile ricorrere a due tipi di terreno: quello liquido o brodo e quello solido o agarizzato.
Il brodo nutrizionale di base è così composto:
peptone 5 g
estratto di carne 1 g
estratto di lievito 2 g
sodio cloruro 5 g
acqua distillata fino a un litro.
Il brodo deve essere sterilizzato al termine della preparazione.
Solitamente si ricorre all'autoclave, ma anche una comune pentola con acqua bollente può andare bene, purchè l'acqua sia mantenuta a bollore per quasi un'ora, con dentro, ben somerse le bottiglie di brodo da sterilizzare.
Il terreno agarizzato si ottiene ponendo 15 g di agar in un litro di brodo nutrizionale. Si porta a rigonfiamento l'agar aggiunto a piccole dosi, mescolando continuamente e riscaldando con moderazione.
Quando tutto è limpido si procede a distribuire il prodotto ancora bollente nei rispettivi contenitori (provettoni, matracci, piastre di Petri) affinchè solidifichi nella forma voluta.
Se si desidera un arricchimento è possibile aggiungere alla preparazione su esposta, modificata:
10 g di peptone
5 g di estratto di carne
1 g glucosio
5 g cloruro sodico
0,2 g fosfato potassico
Quindi si mescola bene e si misura il pH che deve essere compreso tra 7,2 e 7,4 (se serve per batteri), oppure compreso tra 4,5 - 5,0 (se serve per muffe). Quando si vuole solido, basta aggiungere 15 g di agar al litro di brodo arricchito.
Il brodo nutrizionale di base è così composto:
peptone 5 g
estratto di carne 1 g
estratto di lievito 2 g
sodio cloruro 5 g
acqua distillata fino a un litro.
Il brodo deve essere sterilizzato al termine della preparazione.
Solitamente si ricorre all'autoclave, ma anche una comune pentola con acqua bollente può andare bene, purchè l'acqua sia mantenuta a bollore per quasi un'ora, con dentro, ben somerse le bottiglie di brodo da sterilizzare.
Il terreno agarizzato si ottiene ponendo 15 g di agar in un litro di brodo nutrizionale. Si porta a rigonfiamento l'agar aggiunto a piccole dosi, mescolando continuamente e riscaldando con moderazione.
Quando tutto è limpido si procede a distribuire il prodotto ancora bollente nei rispettivi contenitori (provettoni, matracci, piastre di Petri) affinchè solidifichi nella forma voluta.
Se si desidera un arricchimento è possibile aggiungere alla preparazione su esposta, modificata:
10 g di peptone
5 g di estratto di carne
1 g glucosio
5 g cloruro sodico
0,2 g fosfato potassico
Quindi si mescola bene e si misura il pH che deve essere compreso tra 7,2 e 7,4 (se serve per batteri), oppure compreso tra 4,5 - 5,0 (se serve per muffe). Quando si vuole solido, basta aggiungere 15 g di agar al litro di brodo arricchito.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***