Tesina
Al ecco qua, dimmi tutto quello che sai! Per il bromo benzene e xilene avevo trovato anche io che non era bromuro di benzene ma di toluene e più precisamente del radicale metilico, e analogamente anche lo xilene.
Perchè dici che il cloruro stannico è sbagliato? SnCl4 no?
Cita messaggio
aspetta un secondo... andiamo con calma...
innanzitutto bromobenzene si scrive tutto attaccato...
bromoxilene? potresti esser più preciso... poiché ce ne sono 3 di isomeri dello xilene... in che posizione avviene la bromurazione? su quale isomero?
bromuro di toluene non esiste... casomai si potrebbe parlare di 2- (orto-) o 3- (meta-) o 4-(para-)bromo-toluene...
il radicale metilico inteso come radicale sull'anello benzilico immagino visto che tutti i composti da te citati son anelli aromatici metilati...

SnCl4 è cloruro stannico o meglio cloruro di stagno(IV)... non credo che al abbia detto sia sbagliato...
Cita messaggio
"A parte il cloruro stannico e il cloroformio, il resto delle sostanze è abbastanza corretto anche se non completo, ma devi tradurre esattamente, altrimenti diventa tutto sbagliato e non ha senso."
A parte questi ,gli altri sono corretti. Vuol dire che cloroformio e cloruro stannico sono errati o hanno qualcosa di impreciso.
2, 3 e 4 si riferiscono alla posizione del bromo sul metil, giusto? Credo sia metabromotoluene, ma come si fa a distinguere i casi in cui il bromo sta sull'anello e quelli in cui sta sul metil?
Non ho trovato precisazioni sul tipo di xilene, evidentemente gli effetti sono simili. In certi casi essere precisi non serve visto che un'industria che sforna ettolitri di lacrimogeni non si preoccupa del fatto che metà siano orto e metà para o metà meta. Sempre che gli effetti siano gli stessi, chiaro se una forma da effetti lacrimogeni e l'altra no comincia ad essere un problema, ma visto che non è specificato, e visto che io sono di un liceo tradizionale scentifico, non mi faranno storie se non gli do gli effetti di ciascuna forma, ho 15 minuti e devo parlare di un sacco di cose...
Cita messaggio
Allora... non ho capito se devi parlare solo dei lacrimogeni o anche degli altri cattivoni; ce lo dirai.
- il cloroformio non c'entra niente con gli aggressivi chimici
- il cloruro stannico ha avuto un'importanza minima solo come sostanza fumigante (assieme al TiCl4) e non come aggressivo
- dalla lista mancano delle sostanze molto importanti, ma per ora lasciamole stare
- tra le sostanze citate nel link dico solo quelle didattiche per la formula e il nome (le scrivo in italiano e lascio a quimico, che è bravo in queste cose, di metterci eventualmente l'anello degli aromatici disegnato bene):

- bromuro di benzile C6H5-CH2Br
- bromuro di xilile (mix di -o, -m, -p) CH3-C6H4-CH2Br
- bromoacetone CH2Br-CO-CH3
- bromometiletilchetone CH2Br-CO-CH2-CH3
- etiliodoacetato CH2I-COO-CH2-CH3
- difenilcianoarsina C6H5-As(CN)-C6H5
- clorometilcloroformiato Cl-COO-CH2Cl
- tricloronitrometano NO2-CCl3
- diclorometiletere CH2Cl-O-CH2Cl
- triclorometilcloroformiato Cl-COO-CCl3
- dicloroetilsolfuro CH2Cl-CH2-S-CH2-CH2Cl

puoi vederci dentro degli alogenoderivati aromatici, dei chetoni, degli esteri, degli eteri, dei solfuri, degli alogenoderivati alifatici e un'arsina. Tutta roba che te la raccomando... :tossico: :tossico: :tossico: specialmente l'ultimo in fondo, che anche se non sembra è il peggiore di tutti e ha un nome molto noto.

Nel bromobenzene invece l'alogeno è attaccato all'anello, non in una catena laterale e la sostanza non ha proprietà particolarmente cattive; idem per i vari bromoxileni, ma il discorso diventerebbe lungo. -_-
Ne hai da parlare per 15 minuti ? (ma non far piangere :-P :-P )
Cita messaggio
già non far piangere asd in bocca al lupo!

dicloroetilsolfuro... gas mostarda come viene spesso chiamato... bella schifezza... quando è impuro è di colore giallo-marrone e ha un odore che per l'appunto ricorda piante di senape, aglio o rafano :-(
inizialmente venne chiamato LOST da LOmmel e STeinkopf che per primi avevano proposto l'uso di questo gas come arma chimica...

si fa facilmente da vari precursori e reagisce con il DNA una volta che entra nel nostro corpo :tossico:
come forse saprai il dicloroetilsolfuro reagisce intramolecolarmente a dare uno ione solfonio; questo intermedio tende a legare il residuo -NH2 del nucleotide guanina nel DNA... quest'alchilazione conduce a morte cellulare e al cancro :tossico:

[Immagine: Mustard-dna.png]

oltre ad esser un vescicante, è un potente cancerogeno e mutageno a causa del potere alchilante... in più è lipofilo
Cita messaggio
Beh grazie mille! Oggi ho fatto la prima prova ed è andata bene. Beh le formule sono corrette (ovviamente non voglio dire che le avete scritte giuste, ma le ho scritte come voi). I cianuri (HCN, BrCN) ero convinto ne bastasse poco, invece li dice che uccide solo in alte concentrazioni, e in più dice che non da effetti permanenti, ma ho letto che tra monossido di carbonio, e ione -CN quest'ultimo è peggio e più persistente, quindi lo devo descrivere come un gas potentissimo o uno nella media?
Perchè lo chiamano gas se è un liquido, l nebulizzavano o era volatile? Io avevo letto che per la sua bassa tensione di vapore e per il suo alto punto di ebollizione era più persistente e quindi ottimo per rallentare eventuali rinforzi nemici...
Per sostanza fumigante intendi qualcosa che aiuti un liquido a disperdersi nell'aria?
Io le formule mi ero ridotto a scriverle così "I-C(H2)-C(O)-O-C(H2)-C(H3), un estere tra lo ioduro di acido acetico ( I-C(H2)-C(O)-O-H )e l’etanolo ( C(H3)-C(H2)-O-H )" è giusto dire ioduro di acido acetico?
E un'altra cosa, (scusa moreno ma alla fine è saltato fuori comunque) io avevo ipotizzato una possibile sintesi dell'iprite, quella che proponeva wiki è SCl2 + CH2=CH2 => iprite, io invece pensavo a far reagire Na2S + 2ClCH2-CH2Cl => ClCH2-CH2-S-CH2-CH2Cl + 2NaCl... perchè avevo letto che si potevano ottenere mercaptani per reazione tra XSH + RCl (o Br) => RSH + XCl e i tioeteri per successiva reazione tra RSX + ClR => RSR + XCl quindi...
Cita messaggio
HCN è un liquido molto volatile... bolle poco sopra la temperatura ambiente, a ca. 26 °C
in acqua forma l'acido corrispondente... ionizzandosi parzialmente in ioni CN-

ad una concentrazione di 3500 ppm (circa 3200 mg/m3) può uccidere un uomo in un minuto...

XSH? cosa è?

non saprei per le sintesi...
Cita messaggio
Ho letto con attenzione la discussione, non mi addentro negli aspetti legali relativi a trattare argomenti come questo in un forum. Credo si possa liberamente elencare tutto l'armamento chimico bandito dalla Convenzione di Parigi del 13/01/1993, ratificata dal nostro Paese con la legge n. 496 del 18/11/1995, attuata con D.P.R. n. 289 del 16/07/1997.
Vi avverto invece sulle possibili sgradevoli conseguenze sul parlare liberamente di sintesi di gas nervini. Non è assolutamente materia da trattare in un forum. Resta valida l'opzione "corrispondenza privata", per chi fosse disponibile. Come già ho avuto modo di dirti, da parte mia, non mi sento nella condizione di poterti aiutare, mancando i requisiti minimi per trattare, anche privatamente, un simile argomento.
Comunque la tue ipotesi di sintesi è sbagliata.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
concordo con Moreno... di certo non metterei mai sintesi né di nervini né di altre sostanze bandite o quantomeno illegali...

è sbagliata la sintesi da proposta... chimica organica è più precisa e sistematica e non tutto ciò che pare bello sulla carta viene in realtà... se no sarebbe troppo facile e senza gusto...

farei fatica io che son un chimico a capire certe cose... figurati te Drako ;-)
Cita messaggio
Drako la mia risposta era "didattica" per la nomenclatura, l'avevo detto due volte...
Un conto è nominare le sostanze come c'è nel link e nella mia risposta (altrimenti non si potrebbe nominare a maggior ragione nemmeno la bomba atomica), ma la parola "sintesi" (o anche vagamente corrispondente) è TABU' per queste cose in una discussione pubblica! (magari... clean *Fischietta* )
Confermo che fortunatamente la tua ipotesi NON non è corretta.
Acido acetico + etanolo --> acetato di etile
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)