Tesina complementi di chimica organica
Salve a tutti, la settimana prossima dovrei sostenere l'esame di complementi di chimica organica, ed è necessario preparare una tesina che riguarda un argomento del programma (con discussione di circa 10-15 minuti)  da presentare all'esame  Gli argomenti del corso sono i seguenti:
LA CHIMICA DELLO ZOLFO E I COMPOSTI ORGANICI DELLO ZOLFO: PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, PREPARAZIONE E REATTIVITÀ. I CARBENI E I NITRENI: LA STRUTTURA CHIMICA, LA PREPARAZIONE E LA REATTIVITÀ. L'UTILIZZO DI CARBENI E NITRENI NELLA SINTESI DI COMPLESSE MOLECOLE ORGANICHE. LA PARTECIPAZIONE DI GRUPPI VICINALI NELLE REAZIONI ORGANICHE. I RIARRANGIAMENTI E LE FRAMMENTAZIONI: RIARRANGIAMENTI NUCLEOFILI, ELETTROFILI E RADICALICI. REAZIONI DI RIARRANGIAMENTO UTILIZZATE IN SINTESI ORGANICA. LE REAZIONI RADICALICHE: LA STABILITÀ E LA STRUTTURA DEI RADICALI, LA GENERAZIONE E IL DESTINO DEI RADICALI LIBERI, IL CONTROLLO DELLE REAZIONI RADICALICHE. ACCENNI DI FOTOCHIMICA.



Non essendo pratico nel fare le tesine, avete consigli su come impostare e organizzare il programma? una volta scelto l'argomento il mio timore è di fare copia e incolla delle slide della prof, e credo non sia il caso. Grazie mille per un eventuale risposta chiarificatrice.
Cita messaggio
Perdonami, ma cosa c'entra con la sezione? Secondo regolamento, sposto e warno.
Cita messaggio
Chiedo venia, pensavo di essere nella sezione giusta avendo letto : "Teoria e dubbi (chimica)... dovrei postare in off topic?
Cita messaggio
Io andrei in biblioteca, prenderei 10-20 libri riguardo l'argomento di tua scelta (senza dubbio ce ne sono) e per ognuno scorri velocemente e vedi se ha qualcosa. Poi per ogni libro fai foto/fotocopie delle pagine coinvolte (da una a una decina per libro, di solito, a meno che non hai trovato un libro estremamente specifico), te le leggi e scrivi un bel riassunto (ma non troppo) che contenga tutte le informazioni ricavate con annesse fonti. Se ti metti giù in un paio di pomeriggi dovresti farcela.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
firebolt90
Tu lo avevi messo altrove, qui l'ho spostato io ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
firebolt90
(2017-12-11, 20:07)valeg96 Ha scritto: Io andrei in biblioteca, prenderei 10-20 libri riguardo l'argomento di tua scelta (senza dubbio ce ne sono) e per ognuno scorri velocemente e vedi se ha qualcosa. Poi per ogni libro fai foto/fotocopie delle pagine coinvolte (da una a una decina per libro, di solito, a meno che non hai trovato un libro estremamente specifico), te le leggi e scrivi un bel riassunto (ma non troppo) che contenga tutte le informazioni ricavate con annesse fonti. Se ti metti giù in un paio di pomeriggi dovresti farcela.

Sono d'accordo con te, l'approccio è quello giusto. Tuttavia dato che il programma è scarno e la prof ha dato delle slide in cui ci sono per ogni argomento una decina di reazioni, la mia preoccupazione è quella di fare copia e incolla  dalle slide della prof perchè inevitabilmente non posso inventarmi il meccanismo di una determinata reazione...
probabilmente non ho capito bene come spaziare in una tesina "scientifica".
Cita messaggio
Scegli uno di quegli argomenti, ad esempio gli organozolfo, ti studi le slide della prof e le metti via, cerchi dei libri e usi quelli senza guardare le slide. Se la tua paura è quella di fare copia incolla allora non farlo! Ci saranno state svariate centinaia di chimici che hanno dedicato la loro intera vita a studiare gli organozolfo negli ultimi 200 anni, di sicuro trovi altro materiale al di fuori di tre diapositive... Per spaziare apri i libri, leggi e scrivi quello che ti piace dell'argomento o che ti sembra curioso, e se non ti ispira la materia in sè fai semplicemente un buon riassunto a parole tue da più fonti
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
firebolt90




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)