Messaggi: 32
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 7
Discussioni: 17
Registrato: Jan 2017
2018-01-18, 20:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-18, 20:56 da Mimic.) Durante il test di solubilità nel laboratorio di Chimica Organica, ho testato quello della parabromobenzaldeide. In acqua, è insolubile perché la parte preponderante della molecola è lipofila e inoltre non è solubile in NaOH al 10% e in HCl al 10%. L'unico solvente in cui è solubile era l'acido solforico al 96%. Potreste spiegarmi le ragioni della non solubilità in NaOH e HCl e le reazioni che si verificano con l'acido solforico? Ho cercato in tutti i testi ma non ho trovato nulla
Grazie in anticipo
Messaggi: 8647
Grazie dati: 254
Grazie ricevuti: 6754
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-01-18, 21:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-18, 21:50 da LuiCap.) Sicuramente la solubilità della p-bromobenzaldeide in H2SO4 conc. è accompagnata anche da sviluppo di calore e dalla formazione di una colorazione rossa molto intensa.
Trovi la risposta in questo allegato:
Determinazione della solubilità di un composto organico.pdf (Dimensione: 155.79 KB / Download: 3546)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, Mimic Messaggi: 32
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 7
Discussioni: 17
Registrato: Jan 2017
Grazie mille

gentilissima!