Test per gli stupefacenti
Ho trovato sul web questo pdf. Descrive, in linea di massima, i principali test per identificare le sostanze stupefacenti e qualche precursore.

A me è parso interessante, spero lo sia anche per voi. :-P

http://www.unodc.org/pdf/scientific/SCITEC6.pdf

- Ne ho trovato un altro.  si si
Anche questo mi pare utile perché descrive concretamente e in termini quantitativi la preparazione dei reattivi.

http://www.ncdoj.gov/About-DOJ/Crime-Lab...s-(1).aspx
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, al-ham-bic, Frank, marco the chemistry, MaXiMo, fosgene, quimico, zodd01, thenicktm
Interessantissimo direi, visto che spiega anche il perchè dell'azione cromatica.
Ottimo link!
Cita messaggio
Mi chiedo: queste metodiche sono adoperate nella pratica?

Oppure si usano macchinari "con la spina" ? Rolleyes
Cita messaggio
(2013-12-12, 16:28)ohilà Ha scritto: ... oppure si usano macchinari "con la spina" ? Rolleyes

Ohilà, questo termine non mi è nuovo... *Fischietta*

Lasciamo la risposta a chi ha le mani in pasta, tuttavia come primo approccio si usano (almeno alcuni) sicuramente.
Anche in certi servizi di cronaca si vede il "poliziotto" con la classica bustina (uno credo sia il test di Liebermann al nitrito) che agitata cambia colore.
Eroina! Cocaina! Extasy...
Cita messaggio
"Ficoooo posso sapere se le robbba è bona".
Comme stoooo !

Ai miei tempi i colleghi di medicina legale utilizzavano alcuni di questi test.
Io ci ho fatto un esame, senza LAB, (Chimica e tossicologia forense) e i test erano validi, alcuni soprattutto per la specificità.

Comme stooo!!!
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Cita messaggio
Sì, sul campo qualcosa ancora si utilizza, ma per il resto, quando serva dare risposte certe, si attacca la spina: gascromatografia (con o senza spettrometria di massa), HPLC e simili.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Riporto di seguito uno dei test effettuabile con semplici reagenti: Liebermann reagent . Se cercate questo nome nel secondo documento riportato da ohilà sarà spiegato come prepararlo. 
A mio avviso penso sia il più abbordabile anche se non è molto specifico come altri test
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Tutti ormai usano sniffer quando hanno bisogno di un risultato istantaneo, qualitativo. Basta un banale tampone, inserisci nello strumento e zac! hai il risultato.
I test colorimetrici funzionano e possono essere selettivi ma sono quel che sono. Vanno bene quando si è in giro e non si ha accesso a strumenti con la spina asd
Cita messaggio
Esattamente. Ho pensato comunque di riprendere questo posto perchè il file allegato era un pò lungo e ho pensato che magari non tutti lo avevano letto tutto. Purtroppo penso che possiamo permetterci questi cosiddetti strumenti alla spina in casa, ma magari largamente con test semplici come quello usando il reattivo di Liebermann uno può farsi un'idea a grandi linee :-P
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Nick mi hai fatto ricordare una cosa seppellita nella mia testa per mesi: il reagente di Marquis. (Formaldeide 1-2% in H2SO4 conc.)É un pelo più selettivo a giudicare da quello che ho letto, c'é chi ci gioca con vari farmaci e fa il suo lavoro.
"A me piace pensare... mi piace pensare che il diamante e la donna che lo porta al dito sono composti dalla stessa sostanza. Poi c'è il diamante sintetico."
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)