2013-01-10, 09:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-01-09, 14:51 da TrevizeGolanCz.)
Dopo qualche giorno di pausa, ecco un nuovo complesso, anche questa volta il protagonista è lo ione argento, in una valenza un po’ insolita.
Materiali
- Argento nitrato
- Potassio (o sodio) persolfato
- Piridina
- Vetreria varia
Procedimento
La piridina è cancerogena e puzza tantissimo, quindi operare all’aperto e, se possibile, in una giornata ventosa.
Preparare due soluzioni A e B. La soluzione A è preparata dissolvendo 6g di K2S2O8 in circa 150 ml di acqua e agitando bene fino a quando tutto il sale non si è dissolto, NON scaldare! La soluzione B è preparata dissolvendo in 40 ml di acqua 2g di AgNO3 e 4,4ml di piridina. Versare la soluzione A in un pallone da 500ml munito di tappo a smeriglio (meno py va in giro, meglio è) e aggiungere anche la soluzione B. Subito si nota un cambiamento di colore verso il giallo e dopo qualche secondo inizierà la precipitazione di un solido giallo-arancio. Agitare per qualche minuto e poi lasciar riposare per una notte. La mattina successiva filtrare su bukner il precipitato e lavarlo con acqua e poi etanolo fino a quando non si sente più l’odore della piridina. Il solido viene fatto seccare all’aria. Dalle acqua di lavaggio, previa acidificazione con HCl, è possibile recuperare un poco di argento, ma le quantità dovrebbero essere trascurabili. Io ho proceduto allo smaltimento del liquido senza tentare recuperi vari.
Fonte: http://www.versuchschemie.de/topic,9277,...ulfat.html
Materiali
- Argento nitrato
- Potassio (o sodio) persolfato
- Piridina
- Vetreria varia
Procedimento
La piridina è cancerogena e puzza tantissimo, quindi operare all’aperto e, se possibile, in una giornata ventosa.
Preparare due soluzioni A e B. La soluzione A è preparata dissolvendo 6g di K2S2O8 in circa 150 ml di acqua e agitando bene fino a quando tutto il sale non si è dissolto, NON scaldare! La soluzione B è preparata dissolvendo in 40 ml di acqua 2g di AgNO3 e 4,4ml di piridina. Versare la soluzione A in un pallone da 500ml munito di tappo a smeriglio (meno py va in giro, meglio è) e aggiungere anche la soluzione B. Subito si nota un cambiamento di colore verso il giallo e dopo qualche secondo inizierà la precipitazione di un solido giallo-arancio. Agitare per qualche minuto e poi lasciar riposare per una notte. La mattina successiva filtrare su bukner il precipitato e lavarlo con acqua e poi etanolo fino a quando non si sente più l’odore della piridina. Il solido viene fatto seccare all’aria. Dalle acqua di lavaggio, previa acidificazione con HCl, è possibile recuperare un poco di argento, ma le quantità dovrebbero essere trascurabili. Io ho proceduto allo smaltimento del liquido senza tentare recuperi vari.
Fonte: http://www.versuchschemie.de/topic,9277,...ulfat.html
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.