Messaggi: 410
Grazie dati: 51
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Oggi mi sono recato in un negozio di belle arti a cercare un solvente per la plastica.
Da ragazzino si usava trielina! Poi ho visto usare solventi e colle a base di toluene e ora ci sono delle colle apposite. Non avendo al momento a disposizione queste ultime, tempo fa avevo provato un sostituto della trielina il Percloroetilene e oggi avevo in mente di ricomprare quest'ultimo.
Adesso però ho trovato questo prodotto chiamato "Trilax" che contiene Tetracloroetilene (onestamente pensavo si trattava di altro, non sapevo che era un nome equivalenete al percloroetilene), la cosa strana è che su questo contenitore, nella frasi di rischio e precauzione, c'è riportato chiaro e tondo "l'esposizione può provocare il cancro"!!
Fortuna che avevano sotituito la trielina con questo perchè non era cancerogeno! A voi risulta questa cosa? Qualcuno ha qualche scheda di sicurezza seria in merito a questo prodotto? Nel vecchio barattolo era solo scritto che era tossico per inalazione, provocava sonnolenza, ecc...
Io per non sbagliare ci impiegherò più tempo ma userò il semplice diluente nitro per sciogliere il polistirene.
Però la cosa è strana, se è così pericoloso non mi sembra una casa da mettere in bendita così alla leggera!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
cosa c'entra con inorganica un solvente che è decisamente organico?

su dai. non spariamo cagate per favore. e spostate la discussione.
detto questo. l'MSDS riporta:
Irritante per cute e occhi. Pericoloso se inalato o ingerito e a contatto con la cute. Questo composto chimico è stato riportato causare cancro in animali da laboratorio.
non ci sono, penso, evidenze di cancerogenicità nell'uomo ma come tutti i clorurati è meglio starci attendo ed evitare l'esposizione, sempre.
Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
concordo sicuramente con quimico, nel mio prodotto contente tetracloroetilene e 1,2dicloropropano, vi è la scritta: puo' avere effetti cancerogeni, prove insufficenti, il nome del prodotto è trielclor e viene venduto come smacchiatore ad uso domestico.
probabile non vuol dire certo.
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
ho anche io questo prodotto e sto cercando un modo per liberarmene, dato che, oltre ad essere cancerogeno, ha una puzza tremenda :S
Messaggi: 410
Grazie dati: 51
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
(2011-08-26, 07:36)quimico Ha scritto: cosa c'entra con inorganica un solvente che è decisamente organico?
su dai. non spariamo cagate per favore. e spostate la discussione.
detto questo. l'MSDS riporta:
Irritante per cute e occhi. Pericoloso se inalato o ingerito e a contatto con la cute. Questo composto chimico è stato riportato causare cancro in animali da laboratorio.
non ci sono, penso, evidenze di cancerogenicità nell'uomo ma come tutti i clorurati è meglio starci attendo ed evitare l'esposizione, sempre.
é vero scusami. Stavolta ho fatto una cagata grossa e me lo merito! Pensare che ci ho pure riflettuto su ieri sera su dove postarlo. Però mi ero fissato sul cloro è mi è sfuggito.
Grazie a chi ha spostato la discussione.
Per il resto poco fa ho finito di incollare della plastica usando diluente nitro a base di toluene, sciogliere si scioglie ma è uno strazio...con la vecchia trielina si faceva in un terzo del tempo.
Comunque a proposito del percloroetilene, dunque è un sospetto cancerogeno? O almeno non ci sono ancora dati sufficienti a considerarlo cancerogeno giusto? Per questo probabilmente è ancora in commercio.
Non so, magari posso comprarlo e usarlo all'aperto, anche se come solvente per il polistirene non è molto più veloce del toluene, per cui forse a conti fatti mi conviene continuare con quest'ultimo, che non sarà sicuro salutare però spero meglio del percloroetilene.
Grazie a tutti intanto.
x Ale: L'odore è davvero tremendo! Ma anche il toluene non scherza mica...
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
(2011-08-26, 16:41)Marzio Ha scritto: x Ale: L'odore è davvero tremendo! Ma anche il toluene non scherza mica...
Io amo l'odore del toluene

Comunque se non sbaglio per incollare la plastica si utilizza il cloroformio
Messaggi: 410
Grazie dati: 51
Grazie ricevuti: 55
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Beato te che ti piace! Io da piccolo ci andavo matto per la benzina e affini,poi crescendo questa "passione" mi è svanita per fortuna!
Per la plastica essendoci stato tante volte in ditte di materie plastiche fino a diversi anni fa si usava la mitica trielina, che era una bomba. Poi ora non c'è più, per fortuna magari, e si usano o questi solventi in ambito hobbistico oppure colle apposite.
Il cloroformio non l'ho mai visto usare, anche perchè sarebbe pure peggio!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
anche se ci sono pochi dati in merito sulla cancerogenicità per l'uomo... i clorurati restano solventi tossici e probabili cancerogeni. quindi è FORTEMENTE consigliato esporsi il MENO possibile. ok?
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Marzio Messaggi: 19
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2011
Concordo, per molte sostanze è dichiarata la dicitura "sospetto cancerogeno" per svariate ragioni, una delle quali è che alcune forme di cancro si sviluppano solo dopo svariati anni con frequenti esposizioni alla sostanza, ed è quindi difficile spesso identificare che cosa esattamente li abbia provocati. In ogni caso non bisogna prendere alla leggera questa indicazione, quando ci sono di mezzo gli alogeni soprattutto.
Sebastiano - Organic Chemist