
Sintesi abbastanza laboriosa, ma che conduce ad un composto molto interessante e che forma interessanti complessi con vari metalli.
Purtroppo data la bassa resa della reazione, non so se riuscirò ad utilizzare il prodotto per sintetizzare qualche complesso.
La formula del composto:
![[Immagine: H2TPP.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/H2TPP.png)
MATERIALE NECESSARIO:
-Refrigerante per riflusso
-Pallone a tre colli(anche da due va bene)
-Imbuto gocciolatore
-Attrezzatura per filtrazione sotto vuoto
-Pirrolo :tossico::infiammabile:
-Acido propionico :corrosivo:
-Benzaldeide :irritante:
-Metanolo :tossico::infiammabile:
PROCEDIMENTO:
Occorre lavorare in un ambiente ben areato data la tossicità del pirrolo.
Acido propionico e benzaldeide hanno odore molto forte.
Per la sintesi si equipaggia un pallone a tre colli da 250ml con un imbuto gocciolatore e con un refrigerante di Allhin.
Si pongono 120ml di acido propionico nel pallone e 4ml di pirrolo nell'imbuto gocciolatore.
L'imbuto gocciolatore va lasciato chiuso.
Si tappa il terzo collo e si scalda l'acido propionico fino a ebollizione (141°C).
Una volta raggiunta l'ebollizione si aggiungono, tramite il terzo collo, 4,2ml di benzaldeide.
A questo punto si aggiunge il pirrolo tramite l'imbuto separatore.
L'aggiunte va fatta abbastanza lentamente, in circa 1-2min.
Il colore della soluzione diventa rosso-marrone molto scuro già dopo l'aggiunta della prima goccia di pirrolo.
Si lascia ora a riflusso per 45min, al termine dei quali il colore della soluzione passa dal rosso marrone al verdastro-marrone, sempre molto scuro.
Purtroppo questo cambiamento del colore non può essere ripreso tramite la fotocamera, data l'impenetrabilità della soluzione alla luce.
Si spegne il riscaldamento e si lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi a bagno di ghiaccio per completare la cristallizzazione.
Si filtra su buchner( la filtrazione è un po' difficoltosa), e si lava il prodotto con poca acqua (non esagerare con l'acqua, dato che intasa molto facilmente il filtro).
Si lava infine con 10-15ml di metanolo e si lascia asciugare all'aria.
Il prodotto finale si presenta come una polvere cristallina dal bellissimo colore viola.
La resa è stata piuttosto bassa, dato che si ottiene 1g di prodotto (10% resa teorica circa). La resa di questa reazione generalmente si aggira intorno al 20-30%, quindi mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Purtroppo data la bassa resa della reazione, non so se riuscirò ad utilizzare il prodotto per sintetizzare qualche complesso.
La formula del composto:
![[Immagine: H2TPP.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c8/H2TPP.png)
MATERIALE NECESSARIO:
-Refrigerante per riflusso
-Pallone a tre colli(anche da due va bene)
-Imbuto gocciolatore
-Attrezzatura per filtrazione sotto vuoto
-Pirrolo :tossico::infiammabile:
-Acido propionico :corrosivo:
-Benzaldeide :irritante:
-Metanolo :tossico::infiammabile:
PROCEDIMENTO:
Occorre lavorare in un ambiente ben areato data la tossicità del pirrolo.
Acido propionico e benzaldeide hanno odore molto forte.
Per la sintesi si equipaggia un pallone a tre colli da 250ml con un imbuto gocciolatore e con un refrigerante di Allhin.
Si pongono 120ml di acido propionico nel pallone e 4ml di pirrolo nell'imbuto gocciolatore.
L'imbuto gocciolatore va lasciato chiuso.
Si tappa il terzo collo e si scalda l'acido propionico fino a ebollizione (141°C).
Una volta raggiunta l'ebollizione si aggiungono, tramite il terzo collo, 4,2ml di benzaldeide.
A questo punto si aggiunge il pirrolo tramite l'imbuto separatore.
L'aggiunte va fatta abbastanza lentamente, in circa 1-2min.
Il colore della soluzione diventa rosso-marrone molto scuro già dopo l'aggiunta della prima goccia di pirrolo.
Si lascia ora a riflusso per 45min, al termine dei quali il colore della soluzione passa dal rosso marrone al verdastro-marrone, sempre molto scuro.
Purtroppo questo cambiamento del colore non può essere ripreso tramite la fotocamera, data l'impenetrabilità della soluzione alla luce.
Si spegne il riscaldamento e si lascia raffreddare prima a temperatura ambiente e poi a bagno di ghiaccio per completare la cristallizzazione.
Si filtra su buchner( la filtrazione è un po' difficoltosa), e si lava il prodotto con poca acqua (non esagerare con l'acqua, dato che intasa molto facilmente il filtro).
Si lava infine con 10-15ml di metanolo e si lascia asciugare all'aria.
Il prodotto finale si presenta come una polvere cristallina dal bellissimo colore viola.
La resa è stata piuttosto bassa, dato che si ottiene 1g di prodotto (10% resa teorica circa). La resa di questa reazione generalmente si aggira intorno al 20-30%, quindi mi ritengo abbastanza soddisfatto.