2009-09-24, 21:13
ciao a tutti,
stasera prosto un'esperienza semplice ma molto bella esteticamente presa dal mio libro di testo...
-occorrente
soluz. di ammoniaca( va bene anche quella commerciale al 5 %)
solfato di rame(II)
acqua distillata
rame metallico(ok anche le monete)
-procedura
Introdurre in un provetta 10 ml di NH3 ed il rame metallico...
attendere qualche ora e vedere come varia il colore della soluzione ..
sciogliere in una provetta mezza spatolina di solfato di rame in 15 ml di acqua.
Versare goccia a goccia la seconda soluz. nella prima...
Alle prime goccie si forma un precipitato verde- azzurro che ad ulteriore aggiunta di NH3 si scioglie dando alla soluzione un intenso e molto bello ( a mio parere) colore blu...
Si è formato lo ione Tetraamminorame [Cu(NH3)4]+ che dona il caratteristico colore.
Il precipitato che si forma temporaneamente è il sale Cu(OH)2SO4 che si scioglie in un ecceso di NH3
ciao
stasera prosto un'esperienza semplice ma molto bella esteticamente presa dal mio libro di testo...
-occorrente
soluz. di ammoniaca( va bene anche quella commerciale al 5 %)
solfato di rame(II)
acqua distillata
rame metallico(ok anche le monete)
-procedura
Introdurre in un provetta 10 ml di NH3 ed il rame metallico...
attendere qualche ora e vedere come varia il colore della soluzione ..
sciogliere in una provetta mezza spatolina di solfato di rame in 15 ml di acqua.
Versare goccia a goccia la seconda soluz. nella prima...
Alle prime goccie si forma un precipitato verde- azzurro che ad ulteriore aggiunta di NH3 si scioglie dando alla soluzione un intenso e molto bello ( a mio parere) colore blu...
Si è formato lo ione Tetraamminorame [Cu(NH3)4]+ che dona il caratteristico colore.
Il precipitato che si forma temporaneamente è il sale Cu(OH)2SO4 che si scioglie in un ecceso di NH3
ciao