Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Rovistavo in un vecchio scatolone di farmaci e ho trovato un flaconcino contenente della tintura di iodio (saranno si e no un 50ml). Il problema è che è scaduta
Vorrei sapere tre cose:
-Se non fosse stata scaduta potevo estrarre lo iodio o lo ioduro di potassio in essa contenuti?
-Anche se è scaduta posso lo stesso estrarli, o uno o l'altro (meglio lo iodio) ?
-Se si, come?
Grazie
R@dio
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Proverei ad estrarre con un solvente apolare (per es. esano).
Lo iodio dovrebbe andare nell'esano, mentre il KI dovrebbe restare nella fase polare.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Scaduta che significa? Che è fuori dalla data riportata sulla confezione o che si presenta con un aspetto "anomalo"? E' stata aperta?
Se non è stata aperta ed è scaduta solo per la data sulla confezione... puoi utilizzarla tranquillamente per quello che vuoi fare, come se si trattasse di tintura di iodio normale.
Se proprio proprio non sembra essere decente buttala... per quel che costa.
Le estrazioni e il resto ti costan di più che comprarne della nuova.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
Scaduta vuol dire che sulla confezione il lotto di scadenza è passato da ben 2 anni

poi infine è intatta!
Mi serviva un pò di iodio da estrarre visto che ne sono accorto, avevo in mente una sintesi. . .
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2010-09-20, 19:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-20, 19:34 da Nicolò.) tanto per curiosità...che sintesi volevi fare?
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Io ti consiglierei di usarla così com'è. Scadere in quel caso non ha alcun significato... KI c'era e KI c'è, I2 in sol. c'era e I2 in sol. c'è.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
(2010-09-20, 19:34)Nicolò Ha scritto: tanto per curiosità...che sintesi volevi fare? 
Volevo fare la sintesi dello iodoformio ma ho pochissimo KI e neanche un g di I
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-09-20, 19:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-20, 19:54 da Max Fritz.) Ad ogni modo, continuo a consigliare la metodica con KI per lo iodoformio.
Ribadisco anche che la tintura è utilizzabile. Penso che vorrai estrarre I2 con il classico metodo HCl/H2O2, sbaglio?
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
(2010-09-20, 19:52)Max Friz Ha scritto: Penso che vorrai estrarre I2 con il classico metodo HCl/H2O2, sbaglio?
No, non sbagli. Volevo estrarlo proprio cosi e mi chiedevo se si poteva fare.. Me lo confermi?
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Sì... è possibile prepararlo così da KI, come preparare Br2 da KBr (anche se quest'ultimo procedimento è alquanto più complesso, data la natura di Br2).