Tiosolfato di sodio e bismuto
Salve gente! Vorrei provare a sintetizzare il tiosolfato doppio di sodio e bismuto partendo da Na2S2O3 e Bi(NO3)3, solo che non riesco a trovare uno straccio di ricetta....
Una mini idea di sintesi me la son fatta sciolgo Bi(NO3)3 in acqua e aggiungo HNO3 (o un altro acido) fino a quando il ppt di BiONO3 non scompare => aggiungo una sol di Na2S2O3 e precipita il tiosolfato di bismuto * => lavo il ppt e aggiungo un leggero difetto di Na2S2O3 per ridisciogliere il tiosolfato di bismuto e formare il sale doppio

* non so se HNO3 ossida il tiosolfato a solfato... forse è meglio usare BiCl3...

Altra cosa non so se il sale sia stabile all'aria oppure si comporti come il tiosolfato doppio di sodio e piombo.

Ricordo a tutti che tale sale complesso è un reattivo per la determinazione qualitativa (non penso quantitativa) dello ione K+, con il quale forma un ppt cristallino giallo.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2011-09-30, 19:37)marco the chemistry Ha scritto: * non so se HNO3 ossida il tiosolfato a solfato... forse è meglio usare BiCl3...
A naso ti direi che HNO3 (se è abbastanza concentrato) ossida eccome il tiosolfato! Questo infatti viene ossidato dallo iodio, che è un ossidante meno forte dell'acido nitrico. Inoltre non vorrei sbagliarmi, ma mi ricordo che il tiosolfato tende a disproporzionare in ambiente acido.
Cita messaggio
avevo pensato anche io infatti che il tiosolfato riducesse il nitrico.... Per precipitare il tiosolfato di bismuto devo per forza lavorare in ambiente acido perchè tutti i sali di Bi(III) idrolizzano fortemente in acqua..... Proverò a far reagire un po' di Bi2O3 (ricavato dalla calcinazione del nitrato) con HCl conc e vedere che succede..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Quello di cui parli è il reattivo di Carnot. Si ottiene molto semplicemente unendo, prima dell'uso, un volume di soluzione di nitrato di bismuto N/2 a tre volumi di tiosolfato sodico N/2. Quindi si uniscono alla miscela, 10 volumi di etanolo assoluto. Si mescola. Se si ha intorbidimento, si addiziona un volume di acqua distillata.

Questa soluzione, quando incontra una soluzione contenente potassio, origina un precipitato microcristallino, giallino, di K3[Bi(S2O3)3].
Dimenticavo...il complesso di sodio e bismuto non è molto stabile.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
marco the chemistry
Mi ero perso la risposta del dottore...asd Va beh allora rinuncio a preparare anche questo sale complesso :-(
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)