Questo post avrei voluto postarlo in teoria e dubbi, ma dato che può tornare utile a qualcuno ho pensato di metterlo qui nella sezione attrezzature.
Quando si tratta di lavorare coi gas che tubi usate? Di che materiale? In rete ne ho visti di resistenti agli acidi, agli alogenuri ed ai solventi, ma per smorzare le spese preferirei acquistarne di tipologie diverse, ossia uno per i solventi ed un altro per gli acidi.
Quando ero alle superiori usavamo dei tubi di gomma arancione, ma non ho mai capito di che materiale fossero.
Tempo fa ho provato a produrre dell' MnCl2 partendo dalla pasta delle pile e per minimizzare la quantità di Cl2 rilasciato nell'aria ho agganciato il pallone ad una bottiglia di lavaggio con un tubo di silicone. Fatto sta che dopo circa 20 minuti il tubo ha cominciato a "trasudare" il cloro. Il tubo non si è rovinato ed un bagno in acqua e bicarbonato ha eliminato la puzza di cloro che lo impregnava.
Aihmè, non sapevo non fosse in grado di trattenerlo!
riporto le caratteristiche copia incolla dal sito della kartell Tubo in gomma rossa. Utilizzati per il passaggio di gas o liquidi non corrosivi, acidi, di media concentrazione. Temperatura di utilizzo: -35°C/+70°C
Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein-
Io anche uso quelli arancioni di cui ha postato un esempio NaClO, sono quelli classici da laboratorio, hanno una buona resistenza e tengono anche per sottovuoto se questo non è molto spinto. Non costano pochissimo anche se una volta presi durano un bel po' . Altrimenti i tubi in silicone.... Un saluto Luigi
I migliori restano quelli neri in neoprene e quelli in Teflon ma costa assai... Quelli arancioni e quelli in silicone trasparenti per molti usi vanno più che bene... Ma col tempo vanno sostituiti.
2017-10-14, 14:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-14, 14:24 da francinumb.)
Dipende da cosa deve passare all'interno; se dovrai usare degli acidi il teflon sarà il più adatto e potresti sperimentare di sigillare in qualche modo un tubo di gomma all'interno con il classico nastro di ptfe. Si potrebbe usare anche un tubo in vetro ma, anche se andresti a saturare i gruppi silanolici, vai incontro a scambio ionico con eventuali metalli, ovvero impurezze nel prodotto finale. Se invece è un gas che non attacca la gomma puoi usare quelli arancioni oppure io uso i tubi blu che vengono impiegati per il gas metano. I tubi in teflon in ogni caso non hanno un prezzo esagerato e dalla cina li puoi ordinare di diversi diametri.