Titolazione
Buongiorno, sto preparando l' esame di analisi dei farmaci 1 e avrei bisogno di un aiuto per una titolazione
   
sono riuscita a calcolarmi solo la molarità di HA, per il resto non sono riuscita ad andare avanti. Qualcuno può spiegarmi come ricavare la M della base e i volumi durante i vari punti?

Gazie per l' attenzione.
Cita messaggio
Ciao,

il titolo del KOH impiegato lo puoi ricavare dai dati della standardizzazione con ftalato acido di potassio (che è uno standard primario per le standardizzazioni delle basi com NaOH e KOH). Sapendo che 5.84g di ftalato (un acido mono protico) disciolti in 1L vengono titolati con 21.5 mL di KOH, puoi ricavarti facilmente la molarità della base....

a te
Cita messaggio
(2017-07-19, 10:45)Ale985 Ha scritto: Ciao,

il titolo del KOH impiegato lo puoi ricavare dai dati della standardizzazione con ftalato acido di potassio (che è uno standard primario per le standardizzazioni delle basi com NaOH e KOH). Sapendo che 5.84g di ftalato (un acido mono protico) disciolti in 1L vengono titolati con 21.5 mL di KOH, puoi ricavarti facilmente la molarità della base....

a te
Ho provato a fare cosí:

Ho calcolato il numero di moli dello ftalato: 5.84g/204,22= 0,028 mol che in 1 litro corrispondo proprio alla molarità dello ftalato


Poichè al punto equivalente il numero di moli dello ftalato è uguale a quello di KOH:
M (ftalato)×V (ftalato)=M(KOH)×V (KOH) quindi (0,028×1)/(21,5×10^-3)=1,3 M di KOH

Va bene così o bisogna ragionare in moli con le proporzioni? E il PM di KOH non serve?
Cita messaggio
La concentrazione del KOH è corretta (il PM del KOH non serve a niente ;-) ), ma ti consiglio di lasciare una cifra decimale in più:
M KOH = 1,33 mol/L
M HA = 1,18 mol/L

Prima dell'inizio della titolazione
Prima di iniziare ad aggiungere KOH in becher hai solo HA 1,18 M con Ka = 6,31·10^-4.
Quindi il pH si calcola.........

Alla semiequivalenza
Significa che metà delle moli iniziali di HA sono state neutralizzate dal KOH secondo la seguente reazione completa:
HA + OH- --> A- + H2O
Le moli di HA iniziali sono:
ni HA = 1,18 mol/L · 0,013 L = 0,0153 mol
nf HA = 0,0153 mol/2 = 0,00766 mol
nf OH- = 0
nf A- = 0,00766 mol
Che tipo di soluzione si è formata???

A 2/3 della titolazione
Significa che sono state addizionate 2/3 di moli di KOH, che hanno perciò neutralizzato i 2/3 delle moli iniziali di HA secondo la reazione completa scritta in precedenza:
ni HA = 1,18 mol/L · 0,013 L = 0,0153 mol
nf HA = 0,0153 - (0,0153·2/3) = 0,0051 mol
nf OH- = 0
nf A- = 0,0153·2/3 = 0,0102 mol
Che tipo di soluzione si è formata???

Intanto prova a fare questa parte.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-07-19, 14:31)LuiCap Ha scritto: La concentrazione del KOH è corretta (il PM del KOH non serve a niente ;-) ), ma ti consiglio di lasciare una cifra decimale in più:
M KOH = 1,33 mol/L
M HA = 1,18 mol/L

Prima dell'inizio della titolazione
Prima di iniziare ad aggiungere KOH in becher hai solo HA 1,18 M con Ka = 6,31·10^-4.
Quindi il pH si calcola.........

Alla semiequivalenza
Significa che metà delle moli iniziali di HA sono state neutralizzate dal KOH secondo la seguente reazione completa:
HA + OH- --> A- + H2O
Le moli di HA iniziali sono:
ni HA = 1,18 mol/L · 0,013 L = 0,0153 mol
nf HA = 0,0153 mol/2 = 0,00766 mol
nf OH- = 0
nf A- = 0,00766 mol
Che tipo di soluzione si è formata???

A 2/3 della titolazione
Significa che sono state addizionate 2/3 di moli di KOH, che hanno perciò neutralizzato i 2/3 delle moli iniziali di HA secondo la reazione completa scritta in precedenza:
ni HA = 1,18 mol/L · 0,013 L = 0,0153 mol
nf HA = 0,0153 - (0,0153·2/3) = 0,0051 mol
nf OH- = 0
nf A- = 0,0153·2/3 = 0,0102 mol
Che tipo di soluzione si è formata???

Intanto prova a fare questa parte.
Ciao. Grazie per avermi risposto.
Come mai la molarità di HA esce 1,18? A me si trova 0,56. Questo perchè ho trasformato la percentuale p/p in p/V avendo la densità:
15/1,452=10,33
Quindi 10,33 g in 100 ml, in 1 L ho:
10,33:0,1=x:1
X=103.3 g
Quindi mi calcolo il numero di moli 
103,3/184,9= 0,56 mol in un litro, quindi la molarità di HA è 0,56
Cita messaggio
Il calcolo che tu hai fatto è sbagliato perché nel primo passaggio hai diviso una massa di HA per la densità della soluzione; quello che trovi non ha alcun significato.
La densità non è una concentrazione :-(
15% in peso significa che in 100 g di soluzione ci sono 15 g di HA.
100 g di soluzione corrispondono a:
100 g / 1,452 g/ml = 68,87 mL di soluzione
15 g di HA corrispondono a:
15 g / 184,91 g/mol = 0,0811 mol di HA
Perciò:
0,0811 mol HA : 68,87 mL slz = x : 1000 mL slz
x = 1,18 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-07-19, 15:16)LuiCap Ha scritto: Il calcolo che tu hai fatto è sbagliato perché nel primo passaggio hai diviso una massa di HA per la densità della soluzione; quello che trovi non ha alcun significato.
La densità non è una concentrazione :-(
15% in peso significa che in 100 g di soluzione ci sono 15 g di HA.
100 g di soluzione corrispondono a:
100 g / 1,452 g/ml = 68,87 mL di soluzione
15 g di HA corrispondono a:
15 g / 184,91 g/mol = 0,0811 mol di HA
Perciò:
0,0811 mol HA : 68,87 mL slz = x : 1000 mL slz
x = 1,18 mol/L
Grazie per il chiarimento, ho appena svolto la prima parte
Prima della titolazione pH=1,56
Allla semiequivalenza ho una soluzione tampone pH=3,2
A 2/ 3 della soluzione ancora una soluzione tampone pH 3,5
Cita messaggio
Bene, vedo che hai capito come si fa. Calcola il pH anche agli altri punti richiesti.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-07-19, 16:46)LuiCap Ha scritto: Bene, vedo che hai capito come si fa. Calcola il pH anche agli altri punti richiesti.

A 3/4 della titolazione ho ancora una soluzione tampone e il pH=3,7
Al punto equivalente ho M di HA×V di HA=M di KOH×V di KOH...quindi mi calcolo il volume di titolante=11,5 ml
Calcolo il volume totale=13+11,5=24,5. A  punto equivalente in soluzione ho solo A-, quindi ne calcolo la concentrazione e vado a calcolare il pOH che risulta essere 5.5, quindi pH=8.5

Dopo 0.15 ml di titolante in eccesso in soluzione ho sia la vase debole che la base forte, ma il contributo di basicità è dato solo dalla base forte, quindi calcolo la concentrazione di KOH=(1,33×0,15*10^-3)÷(13+24,5+0,15)*10^-3=5,3×10-3
Quindi pOH=2,3 pH=11,72

Giusto?
Cita messaggio
A 3/4 della titolazione il pH è corretto.

Con un eccesso di 0,15 mL di KOH l'impostazione è corretta, ma il volume finale è:
13 + 11,5 + 0,15 = 24,65 mL
[OH-] = (1,33×0,15*10^-3)/24,65*10^-3 = 8,09*10^-3 mol/L
pOH = 2,09
pH = 11,9
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mari




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)