Titolazione
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta facendo gorgogliare in 1,5 L di acqua 0,5 L di HF misurati in condizioni standard
Ka HF= 3,53 10^-4

n HF= PV/RT= 0,0223 mol
CV=CV
c acqua= 0,0149 mol/L 
n acqua= 0,223 mol 
HF+ OH= F-+ H2O
nF-= 0,0223 mol
V=2,00 L
CF-= 0,0112 mol/L
Kb=2,83 10^-11
x= 5,63 10^-7 
POH = 6,249


dov’è che sbaglio?
Il pH che mi viene non è possibile in questo caso 
Dovrebbe essere acido ... O_o
Cita messaggio
n HF = (1·0,5)/(0,0821·273) = 0,0223 mol
M HF = 0,0223 mol / 1,5 L = 0,0149 mol/L
HF + H2O <==> F- + H3O+
0,0149../..........0.......0
-x........./.........+x.....+x
0,0149-x...........x.......x

3,53·10^-4 = x^2 / 0,0149-x
Trascurando la x al denominatore si ha:
x = [H3O+] = radq (3,53·10^-4 · 0,0149) = 2,29·10^-3 mol/L
pH = 2,64
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2020-02-11, 18:01)LuiCap Ha scritto: n HF = (1·0,5)/(0,0821·273) = 0,0223 mol
M HF = 0,0223 mol / 1,5 L = 0,0149 mol/L
HF + H2O <==> F- + H3O+
0,0149../..........0.......0
-x........./.........+x.....+x
0,0149-x...........x.......x

3,53·10^-4 = x^2 / 0,0149-x
Trascurando la x al denominatore si ha:
x = [H3O+] = radq (3,53·10^-4 · 0,0149) = 2,29·10^-3 mol/L
pH = 2,64

Perché si considera come volume per calcolare la concentrazione di HF 1,5L e non 2L?
Cita messaggio
Perché su considera solo il volume di soluzione acquosa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)