Messaggi: 34 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 17 Registrato: Sep 2015 Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 50 ml 0.01 M di NaOH a 75 ml 0.01 M di Acido Fosforico (K1 = 10-3, K2 = 10-8, K3 = 10-13)
moli NaOH=0,5 mol moli H3PO4=0,75 mol
Le moli di NaOH mi neutralizzano l'acido solo per 0,5 mol.
Dopo l'equilibrio avrò: moli NaOH= 0 mol moli H3PO4=0,75-0,5=0,25 mol moli H2PO4-=0,5 mol
A questo punto, non avendo più base forte calcolo il pH con la prima dissociazione oppure devo considerare anche la seconda e terza dissociazione?
Se avessi avuto lo stesso esercizio ma con Ba(OH)2, nella prima dissociazione quello in difetto sarebbe stato l'H3PO4? Messaggi: 8927 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6947 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2015-11-02, 18:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-02, 19:00 da LuiCap.) Quando fai reagire la base forte NaOH con un acido debole la reazione non è di equilibrio, ma completamente spostata a destra. Dopo reazione si ha: n NaOH = 0 mol n H2PO4- = 5,0·10^-4 mol n H3PO4 = 2,5·10^-4 mol
Siamo perciò in presenza dell'acido debole H3PO4 e della sua base coniugata H2PO4-, perciò: [H+] = Ka1 x n H3PO4/n H2PO4- pH 3,30
Se avessi avuto 0,0005 mol Ba(OH)2 e 0,00075 mol di H3PO4, quest'ultimo sarebbe stato il reagente limitante e avrebbe reagito completamente, quindi dopo reazione avresti: n Ba(OH)2 = 1,25·10^-4 mol n H2PO4- = 2,5·10^-4 mol n H3PO4 = 0 mol
La base forte rimasta reagirebbe ancora con l'acido H2PO4- e formerebbe la sua base coniugata HPO42- e si formerebbe di nuovo una soluzione tampone. Prova tu a fare questi ulteriori calcoli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post FabrizioM Messaggi: 34 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 17 Registrato: Sep 2015 Grazie intanto per la risposta. Professoressa questo esercizio mi fa entrare in palla perché calcolando le moli dei due componenti io ho che OH- è il reagente limitante e le moli sono la metà di OH-. Ma a questo punto non so proprio come procedere perchè OH- si riduce di 0,25 mentre H3PO4? 2 OH- + H3PO4 ---  H2PO4- + H2O 0,5 0,75 0,25 Se invece : 2 OH- + H3PO4 ---  H2PO4- + H2O 0,5 0,75 0,5 0 0,25 0,5 Ho una soluzione tampone conoscendo le concentrazioni di acido e base coniugata H3PO4+ H2O  H2PO4- + H3O+ Ka=[H2PO4- +x][x]/(H3PO4-] Trovo la x e calcolo il pH. Può essere? Messaggi: 8927 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6947 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2 H3PO4 + Ba(OH)2  Ba(H2PO4)2 + 2 H2O Inizio: n Ba(OH)2 = 5,0·10^-4 mol n H3PO4 = 7,5·10^-4 mol n Ba(H2PO4)2 = 0 mol Dopo reazione: n Ba(OH)2 = 0,0005 - (7,5·10^-4 / 2) = 1,25·10^-4 mol n H3PO4 = 0 mol n Ba(H2PO4)2 = (7,5·10^-4 / 2) = 3,75·10^-4 mol quindi: n OH- = (1,25·10^-4 x 2) = 2,5·10^-4 mol n H2PO4- = (3,75·10^-4 x 2) = 7,5·10^-4 mol Rimane quindi della base forte OH- in grado di reagire ancora con l'acido debole H2PO4- e, dopo reazione avremo: n OH- = 0 mol n H2PO4- = 5,0·10^-4 mol n HPO42- = 2,5·10^-4 mol Siamo quindi in presenza di un tampone H2PO4-/HPO42-, da cui: [H+] = Ka2 x n H2PO4-/n HPO42- pH= 7,70 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 34 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 17 Registrato: Sep 2015 Professoressa io non capisco perché la base che è in difetto non viene consumata tutta. Ma quello in difetto risulta H3PO4. Messaggi: 8927 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6947 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Perché la base bifunzionale reagisce in rapporto 2:1 con l'H3PO4.
Inizio: n Ba(OH)2 = 5,0·10^-4 mol n H3PO4 = 7,5·10^-4 mol
Quindi: 1 mol Ba(OH)2 : 2 mol H3PO4 = x mol Ba(OH)2 : 7,5·10^-4 x = 3,75·10^-4 mol Ba(OH)2
Perciò, visto che le mol iniziali di Ba(OH)2 sono 5,0·10^-4 3,75·10^-4 mol Ba(OH)2 reagiscono (5,0·10^-4 - 3,75·10^-4) = 1,25·10^-4 mol Ba(OH)2 restano in eccesso Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post FabrizioM Messaggi: 34 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 17 Registrato: Sep 2015 Professoressa le chiedo scusa, avevo fatto un ragionamento sbagliato perchè non avevo bilanciato. Errore di distrazione e stanchezza. |