Titolazione EDTA
Buonasera a tutti! Propongo un esercizio di titolazione che ho cercato di risolvere, qualcuno potrebbe cortesemente dirmi se la soluzione può essere corretta? Grazie mille!

Per determinare la quantità di solfato di sodio in un campione, una quantità pari a 0,1557 g viene sciolta in acqua e fatta reagire in modo da precipitare sottoforma di solfato di Bario. Quest'ultimo viene dissolto in25 ml di EDTA 0,02011 M.
La soluzione che si ottiene viene titolata con 4,23 ml di una soluzione di Mg2+ 0,01113 M. Calcolare la percentuale in peso di solfato di Sodio nel campione.

Ora allego lo svolgimento. In pratica ho considerato i dati dell'EDTA come superflui, perché essendo solo disciolta in quelle quantità, non penso di avere la certezza che EDTA non sia in eccesso o in difetto rispetto al Bario. Può essere sensato?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
No, non è sensato :-(

Lo ione solfato viene precipitato con Ba(2+):
Na2SO4 --> 2 Na(+) + SO4(2-)
SO4(2-) + Ba(2+) --> BaSO4(s)
Si filtra e si lava per bene in precipitato in modo che non rimangano tracce di Ba(2+).
Il BaSO4 solido viene addizionato con una quantità nota ed in eccesso di EDTA:
BaSO4(s) + Y(4-) --> BaY(2-) + SO4(2-)
L'eccesso di EDTA non reagito viene titolato con una quantità nota di Mg(2+):
Mg(2+) + Y(4-) --> MgY(2-)

Prova ora a rifare i calcoli.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Kelloggs93
Ah ok! Effettivamente dovevo arrivarci subito...
Quindi calcolo le moli di Mg2+:
nMg=0,00423x0,0113=0,0000471 n
E queste corrispondono all'EDTA in eccesso che ha reagito con Mg.
Per differenza tra le moli totali di EDTA e queste ottengo le moli che hanno reagito con Ba2+.
n=ntot-nche reagiscono con Mg= 0,0005028-0,000471=0,0004557 n

Sono queste quindi le moli di Bario solfato ad essere in rapporto 1:1 con EDTA, quindi calcolo i grammi di sodio solfato:
g= 0,0004557x142,01(PM)=0,0647 g

Percentuale sodio solfato= 0,0647:0,1557=0,41%

Più sensato? :-)
Grazie mille!
Cita messaggio
È più sensato il 41,6% di Na2SO4 :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Kelloggs93
Vero anche questo, ahahahah. :-)
Dimentico i pezzi delle percentuali :-(
Grazie ancora e buona serata!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)