Titolazione NaA + HCl
Buongiorno a tutti,
allego la traccia di un esercizio che sto svolgendo.

Prima dell' inzio della titolazione
Ho un idrolisi dove è presente solo il sale NaA
[OH-] = radq((3.33 · 10^-9)(0.17)) = 2.38 · 10^-5 mol/L
pOH = 4.62    pH = 9.38

alla semi-equivalenza

avrò che il pOH è dato direttamente dalla pKb
pOH = -log (3.33 · 10^-9)
pOH = 8.47    pH = 5.52

etc etc

al punto equivalente
so che le moli di NaA = nHCl
mi viene da pensare in automatico che al punto equivalente sarà presente solo il titolante HCl.
M1 · V1 = M2 · V2
(0,17 mol/L) · (0.055L) = (0.00601 mol/L) · (x)
VHCl = 0.16L
Vtot= 0.055L + 0.16L = 0.215L
[HCl] = (9.35 · 10^-3)/0.215L = 0.0435 mol/L 
[H+] = radq((3 · 10^-6)(0.0435 mol/L) = 3.61 · 10^-4
pH = 3.44

Ovviamente mi aspettavo un pH acido, ma non così acido quindi secondo me c'è un errore.
Inoltre sono convinto abbia fatto un errore, anche perché la concentrazione di HCl è molto minore rispetto a quella di NaA, quindi non sono convinto che al p.e. sia presente solo il titolante HCl.

Andando poi a calcolare dopo l' aggiunte di 0,5L di titolante ho visto che il pH era meno acido e mi sono detto: "com'è possibile che aggiungo acido e la soluzione diventa meno acida?"


AllegatiAnteprime
   
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
I calcoli che hai svolto sono tutti corretti.
Al punto equivalente non è presente solo HCl, ma l'acido HA insieme all'NaCl; poichè quest'ultimo non influenza il pH in acqua, esso viene calcolato solo in base alla concentrazione di HA al p.e. e alla sua Ka.
NaA + HCl --> HA + NaCl

Devi però tener presente che le formule utilizzate sono tutte formule approssimate che "non funzionano" in zone molto vicine al punto equivalente. Infatti come hai notato, dopo l'aggiunta di 0,5 mL di HCl oltre il p.e. il pH risulta maggiore (3,85) rispetto al p.e. (3,44), il che è impossibile.
Se provi a calcolare con le formule approssimate il pH dopo l'aggiunta di 1,5 mL di HCl oltre il p.e. esso risulta di 3,37, e tutto torna a funzionare.

Se non si vogliono avere approssimazione di alcun tipo occorre calcolare i punti della curva di titolazione considerando tutti gli equilibri presenti in soluzione attraverso il bilancio di carica e il bilancio di massa:
[H+] + [Na+] = [OH-] + [A-]
Cb = 0,17 mol/L = [A-] + [HA]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lutezio
Ok ho capito, quindi dovrei seguire passo dopo passo questo schema che ho trovato tra gli appunti

"allegato"


Un macello insomma   :-D


Che dire Professoressa, spero di non imbattermi in titolazioni dove [titolante] < [titolato]  asd


AllegatiAnteprime
   
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)