Titolazione & Soluzioni #2
1) quanti grammi per litro di permanganato di potassio(MM=158,03g/mol) si devono usare per preparare una soluzione equivalente ( in ambiente acido) ad una soluzione di bi cromato di potassio (MM=294,8g/mol) contenente 4,206g per litro. Inoltre indicare le concentrazione molare è normale delle due soluzioni

2) un campione contiene K2C2O4 e KHC2O4 e materiale inerte, viene analizzato nel seguente modo: 3,200g di tale campione vengono disciolti in 200 ml di H2o distillata, 30 ml di tale diluizione vengono titolati con 24,7 ml di KMnO4, un millilitro della quale è equivalente a 11,0 mg di As2 O3. Altri 20 ml della stessa soluzione vengono titolati von 11,00 ml di NaOH 0,005 N
Cita messaggio
Il bicromato agisce da ossidante secondo la reazione:
Cr2O7-- + 14H+ + 6e- ==> 2Cr+++ + 6H2O
quindi la sua normalità si calcola con:
N = 4,206/(294,8/6)
N = 0,0856

Una soluzione equivalente di permanganato deve avere la stessa normalità:
0,0856 = p/(158,03/5) (i 5 rappresentano il n° di e- scambiati nel corso della sua riduzione in ambiente acido)


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Giulia
Ciao grazie mille nel secondo esercizio devo trovarmi la % dei composti . Quindi come devo fare?
Cita messaggio
Il secondo esercizio sto provando a risolverlo così ma non sembra molto corretto.ho fatto
4MnO4+5As2O3+12H-->4Mn+5 As2O4 + 6H2O
n di KMnO4= N•V= 0,005•24,7=0,1235 moli
Moli di kMnO4 in 200ml=(0,1235•200)/30,00=0,823mol
m=0,823•PM= 136,618g
(m/mt)•100= 426,9 % di K2C2O4
Cita messaggio
Partiamo dalla fine, ovvero dalla determinazione acidimetrica dell'ossalato acido di potassio.

0,005 * 11 = p * 1000/128,1
p = 0,007
0,007 * (200/20) = 0,07 g di KHC2O4 presenti nel campione di partenza

Poi si passa a calcolare la N del permanganato:
1 * N = (0,011 * 1000) / (197,8/4)
N = 0,223

Ora calcoliamo la quantità di ione ossalato nel campione:
24,7 * 0,223 = (p * 1000) / (88/2)
p = 0,242 g
0,242 * (200/30) = 1,615 g

trasformiamo il KHC2O4 in ione ossalato:
0,07 * (88/128,1) = 0,048 g    questa quantità rappresenta il contributo del KHC2O4 (come ione ossalato)
1,615 - 0,0048 = 1,6102          mentre questa quantità è il contributo del K2C2O4 (come ione ossalato)
adesso lo trasformiamo quest'ultima quantità in K2C2O4:
1,6102 * (166,2/88) = 3,041 g

quindi:
3,041 = quantità di K2C2O4 in g
0,07   = quantità di KHC2O4 in g


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Giulia
Ho rinominato la discussione.
La prossima volta metti un titolo meno generico, per piacere. (Stai mettendo sempre "Esercizio esame", usando dei sinonimi) asd
Cita messaggio
Ho riscontrato anche io difficoltà con il secondo problema. Come faccio a capire quale equazione devo scrivere?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)