Titolazione acidità totale
Salve a tutti, 
Vorrei un riscontro sul procedimento di titolazione dell'acidità totale.
Tratto purea di albicocche. 
Per calcolare l'acidità totale prelevo 10gr di purea aggiungo 90ml di acqua distillata, mescolo. Prelevo poi 20gr di soluzione aggiungo 3/4gocce di fenolftaleina. Per la titolazione utilizzo NaOH 0,1 mol/l
Aggiungo quindi NaOH fino al viraggio. 
Verifico il volume di NaOH utilizzato e calcolo l'acidità totale come 0,64*V/g ovvero moltiplico la quantità di idrossido aggiunto per il coefficiente 0,064
Il prodotto sarà l'acidità totale espressa in percentuale ? È corretto il calcolo?
Grazie a chi mi risponderà
Cita messaggio
A me risulta che l'acidità totale delle albicocche sia espressa come percentuale in peso di acido malico.
Se così è il calcolo è sbagliato.
Inoltre pesare 10 g di polpa, addizionare 90 mL di acqua e prelevare 20 g è un metodo molto poco accurato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Questo è il metodo che hanno sempre usato in azienda e confermato anche dalla zuegg, anche il capitolato chiede l'acidità espressa in %di acido citrico.. Mi chiedevo solo se sulla base di questi dati in rapporto alla formula fosse tutto coerente, in termini di unità di misura

Il mio dubbio deriva dal fatto che un mio collega antecedente ha lasciato come procedura questi calcolo 0,064*Volume di NaOH*10
Io ho fatto delle ricerche e controllato le unità di misura e l'ultimo prodotto(*10) lo trovo inappropriato
Volevo solo un riscontro sulla formula in questi termini.
Grazie mille
Maria
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Maria.T
La ringrazio per la sua spiegazione esaustiva, grazie alla quale mi sono effettivamente resa conto che non avevano in considerazione l'utilizzo di solo 20 g della soluzione nell'effettuare la titolazione, ma facevano riferimento solo ai 100 g di slz iniziale, ecco la differenza tra il coefficiente 0.64 e il suo 0.32(corretto)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)