Titolazione acido-base
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e ne approfitto per salutare questa comunità.

La titolazione è quella di un acido debole tramite un titolante basico forte.

Nello specifico 15 ml di acido acetico sono trasferiti in matraccio da 100 portato a volume con h20. Da questa prelevo 20 ml da titolare usando fenoftaleina e NaOH 0.1N.
Sperimentalmente ci sono voluti 18.8 ml di NaOH 0.1N

1) qual è la concentrazione della soluzione di acido acetico?
-se non ho sbagliato nulla dovrebbe essere 0.125M
Ora viene il duro.
2)Mi viene chiesto quale altro indicatore avrei potuto usare oltre alla fenoftaleina. In linea teorica dovrei usare un indicatore che ha come punto di viraggio il ph dato dall'equilibrio della mia titolazione ovvero quando ho in soluzione 18.8 ml di NaOH e 15 di acido acetico 0.125m.

Non so prorio come trovare il ph di questa soluzione.
Cita messaggio
allora allora come prima cosa CIAO :-). Come seconda cosa gentilmente ti potresti presentare nella sezione opportuna?? grazie ;-). Terza cosa ti consiglio vivamente di usare una sola unità di concentrazione. È vero, in questo caso N e M coincidono, però nn credo il tuo prof gradirebbe una cosa simile (neanche io a dirla tutta ;-)). Quarta cosa...oh!! ora posso risp alla tua domanda.
BADA1!!! lo schema di reazione lo ragionerò in moli per esser più chiaro.
BADA2!!! nn mi va a quest'ora di risolvere le equazioni esatte quindi ti esporrò il metodo babbiscia (approssimato) :-).

Come dovresti sapere al punto equivalente la quantità di NaOH è esattamente quella richiesta per consumare tutto l'acido..okèi?!?!..quindi avrai:
CH3COOH + NaOH ----> CH3COONa + H2O
I n_A n_B 0 -
C n_A n_B - -
F - - n_A -
E 0 0 n_A -
[E] n_A/V_tot
(V_tot= V_0+V dove: V_0=volume iniziale soluzione da titolare; V=volume di base aggiunta)
Il pH di una soluzione contenente solo CH3COONa dovresti saperla calcolare!!!!!!!..La risoluzione equivale a quella di una base debole. Vabbè risolviamolo!!!
CH3COO- + H2O ----> CH3COOH + OH-
I Ca' - 0 0
C x - - -
F - - x x
[E] Ca'-x - x x
(Ca' = n_A/V_tot)
quindi dallo specchietto evince:
Kb= [CH3COOH][OH-]/[CH3COO-]=x^2/(Ca'-x)
Ora ipotizzi che Ca'>>[H+] (supposizione lecita visto che il pH sarà basico..spero tu sappia che il perchè il pH venga basico!!!!!!!!!!!) quindi
Kb=Kw/Ka=x^2/Ca'
Riarrangiando per ottenere [H+] e no quella degli [OH-] dovrai ottenere la seguente formula:
[H+]=(Kw*Ka/Ca')^1/2.
CONCLUSIONE: dovresti ottenere occhio e croce un pH intorno a 8-9.
Ora per quanto concerne l'indicatore nn saprei dirti. IO me li son scordati 5 sec dopo aver verbalizzato l'esame :-D (aimè ho la memoria di 1 gallina :-)). Comunque basta che prendi qualche tabella e ti renderai conto dall'intervallo di pH al quale avviene il viraggio l'indicatore adatto oltre alla cara amica fenolftaleina.

Salutoni
Cita messaggio
a sì per l'indicatore, una volte che sai l'intervallo, prendi un libro o il tuo quaderno e trovi quello più opportuno ;-)

ottima disamina laforzaportante ;-) (sa molto di Naruto o sbaglio?)
Cita messaggio
io non ci ho capito una benemerita cippa.
Io ho calcolato la concentrazione dell'analita mediante la formula:

Vt x Ct = Va x Ca
dove A= analita e T= titolante, ovvero

18.8 x 0.1 / 15
il calcolo è forse sbagliato?

per quanto riguarda il ph io non ho capito cosa avviene a livello teorico.
Quando ho in soluzione uguali moli di Ch3COOH e NaOH si forma il sale
Ch3COOH + NaOH = CH3COO-NA+ + H20

quindi avrò in soluzione h2o e il sale CH3COO-Na+
e a questo punto cosa determina il ph visto che non ho ne ioni H+ ne OH liberi?
Cita messaggio
ho fatto il calcolo e mi viene un ph di 8.7.
potreste fare anche voi il calcolo per vedere se ho fatto correttamente.

ps: anche se all'inizio faccio le diluizioni dei 15 ml di acido acetico, che sono portati a volume con h2o, devo sempre considerare il 15 come volume per calcolare sia il ph finale che la titolazione dello stesso acido, vero?
Cita messaggio
autoprotolisi dell'acqua?
Cita messaggio
Ho messo un post specifico per una tabella degli indicatori, che può sempre servire, come in questi casi.
Cita messaggio
Allora, ho svolto tutti i calcoli dell'esercizio e ho scritto la relazione. Controllate se fila tutto liscio e se ho capito come procedere.

allego il pdf per comodità
Cita messaggio
Caro Baltar se ti fossi presentato nella sezione apposita specificando il livello di studi (a quanto vedo nn lo hai ancora fatto) FORSE mi sarei regolato nei termini usati per rispondere alla tua domanda ed inoltre non avrei omesso alcuni particolari ;-). Comunque sia dalle cose scritte deduco che sei al liceo..BENE!!
La formula da te usata per il calcolo della conc della soluzione di CH3COOH è corretta
V(acido)M(acido)=V(base)M(base)
È corretta perchè al punto equivalente (particolare punto di una curva di titolazione coincidente con il punto di flesso della stessa curva) il numero di moli di acido e base sono uguali (BADA!! nel nostro caso è così)
n.moli_ACIDO=n.moli_BASE --> V_ACIDO*M_ACIDO=V_BASE*M_BASE
OKKEI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora tu hai commesso un errore nell'applicare questa formula. Stando alle cose che hai scritto il volume di acido (V_ACIDO) NON È 15ml BENSÌ È 100ml. Questo perchè la soluzione che tu vai a titolare ha un volume iniziale di 100ml e no 15ml!!!!!!!! I 15ml della soluzione di partenza ti servono semplicemente per ottenere la soluzione da titolare!!!!! Appurato questo avrai che
M(acido)=(0,1*18,8)/100=0,0188moli/litro.

Bene passiamo a rispondere al secondo dubbio. Abbiamo detto che al punto equivalente n.moli_ACIDO=n.moli_BASE. Quindi, in queste condizioni, le due specie reagendo si consumano completamente formando i 2 prodotti della reazione (CH3COONa e H2O). Ai fini degli equilibri acido-base H2O non influenza il pH. Il pH, invece, viene influenzato dalla specie CH3COONa. Questo è un cosiddetto "sale basico" perchè, come puoi notare, presenta lo ione CH3COO- che è la base coniugata dell'acido CH3COOH (BADA!! l'idrolisi di questo sale è completa cioè la reazione CH3COONa ----> CH3COO- + Na+ è completa). Lo ione CH3COO- quindi è una base e come tale può reagire con H2O per dare l'acido coniugato (CH3COOH) e OH- secondo la seguente reazione (già scritta nella risposta precedente)
CH3COO- + H2O ----> CH3COOH + OH-
Ora il calcolo del pH fallo con la formula che ti ho scritto nel precedente messaggio.
Spero di essere stato più chiaro questa volta :-).

Allora ho scaricato la relazione e dovo farti notare:
1) LE RELAZIONI VANNO SCRITTE IN TERZA PERSONA..che cosa sono "ho prelevato..ho portato a volume".....devi scrivere "prelevare con una pipetta graduata 15ml della soluzione di acido acetico, versarli in un matraccio da 100ml e portare a volume."
2)NON DEVI SCRIVERE TUTTE LE OPERAZIONI CHE HAI FATTO NELLA PLATICA. DEVI SCRIVERE SOLO I PASSAGGI ESSENZIALI. Per esempio scrivere che hai prelevato i 15 ml con due pipettate (1 da 10ml e l'altra da 5ml) nn serve!!
3) che cavolo di pdf hai creato le formule nn si vedono


PS..io son fuori a scrivere i messaggi a quest'ora :-)...quimico hai beccato la radice del mio nick. Però ho scelto questo nick non per l'anime ma per un significato particolare che gli attribuisco ;-).......
ah!!...1 cosa Baltar io son disposto ad aiutarti nella comprensione....non ci penso minimamente a fare il tuo lavoro!!!!!!!...ergo i calcoli li devi fare tu ;-)!!!!....
Cita messaggio
(2009-06-13, 17:34)Baltar Ha scritto: ...Allora, ho svolto tutti i calcoli dell'esercizio e ho scritto la relazione. Controllate se fila tutto liscio e se ho capito come procedere....

Baltar, ritieniti MOLTO fortunato che hai trovato LaFoRzApOrTaNtE... e la sua pazienza (oltre che competenza).
Nei forum, specificamente per gli esercizi, ciò capita assai di rado (soprattutto se ogni tanto non si ringrazia per la notevole disponibilità!).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)