Messaggi: 272 Grazie dati: 189 Grazie ricevuti: 6 Discussioni: 53 Registrato: Oct 2015 Ciao! Vorrei confrontarmi con voi su questo quesito: 0.0100 moli di acido debole HA (Ka = 2 · 10-4) vengono portate a 200.0 ml in un matraccio tarato con acqua distillata. Supponendo di titolare con NaOH 0.2500 N, calcolare: a) pH iniziale; b) pH quando è stato aggiunto 1/5 del volume teorico di base; c) pH al punto di equivalenza; d) motivare la scelta dell’indicatore da impiegare. Dunque: io trovo la molarità del mio acido: M = n/V(L) = 0.05 il pH al punto iniziale sarà dato da [H3O+] rad Ka*C = 0.003162 pH =2.5 Ora, 1/5 del volume teorico di base non corrisponderebbe a 40 ml? O forse, l'inghippo sta nella N, devo convertire la N di NaOH in M, cioè 0.125 M. Grazie a tutti, come sempre. Buona giornata Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6896 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sia per HA che per NaOH N = M. HA + OH-  A- + H2O Al p.e. si ha: n HA = n NaOH = 0,0100 mol V NaOH = n/M = 0,0100 mol / 0,2500 mol/L = 0,0400 L 0,0400 L · 1/5 = 0,00800 L = 8,0 mL Dopo l'aggiunta di 8,0 ml di NaOH si forma una soluzione tampone HA/A-. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Mariù Messaggi: 26 Grazie dati: 4 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Nov 2022 (2016-09-23, 09:06)LuiCap Ha scritto: Sia per HA che per NaOH N = M.
HA + OH- A- + H2O
Al p.e. si ha: n HA = n NaOH = 0,0100 mol V NaOH = n/M = 0,0100 mol / 0,2500 mol/L = 0,0400 L
0,0400 L · 1/5 = 0,00800 L = 8,0 mL
Dopo l'aggiunta di 8,0 ml di NaOH si forma una soluzione tampone HA/A-. Ciao Luisa riprendendo questo problema, potresti chiarirmi i passaggi successivi al 1° punto? al punto iniziale: [H+]= radice di ka • Ca (Ca= 0,01•0,2= 0,05M) = 3,16227•10^-3 pH= -log 3,16227•10^-3= 2,5 a 1/5 del volume teorico di base: N•V=N•V -> 0,05:0,2 = 0,1: x  x= 0,4L 1/5 di 0,4 = 0,08 L  80 ml cosa sbaglio? e poi come si continua? grazie in anticipo Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6896 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2022-12-14, 23:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-12-15, 08:02 da LuiCap.) N•V=N•V -> 0,05:0,2 = 0,1: x x= 0,4L Sbagli due cose: - la normalità (molarità) dell'NaOH non è 0,1 ma 0,2500 mol/L; - non è una proporzione, ma un'uguaglianza di due prodotti come giustamente hai scritto nell'espressione letterale.l Al punto equivalente: n HA = n NaOH 0,0500 mol/L · 0,200 L = 0,2500 mol/L · x x = V NaOH al punto equivalente = 0,0400 L = 40,0 mL 40,0 mL · 1/5 = 8,0 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 26 Grazie dati: 4 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Nov 2022 (2022-12-14, 23:22)LuiCap Ha scritto: N•V=N•V -> 0,05:0,2 = 0,1: x x= 0,4L Sbagli due cose: - la normalità (molarità) dell'NaOH non è 0,1 ma 0,2500 mol/L; - non è una proporzione, ma un'uguaglianza di due prodotti come giustamente hai scritto nell'espressione letterale.l
Al punto equivalente: n HA = n NaOH 0,0500 mol/L · 0,200 L = 0,2500 mol/L · x x = V NaOH al punto equivalente = 0,0400 L = 40,0 mL
40,0 mL · 1/5 = 8,0 mL grazie luisa ora è chiaro questo passaggio. Ma il dubbio rimane di come continuare il problema dato che dobbiamo trovare i vari pH, con quale formula trovo il pH a 1/5 V e al punto equi? al punto iniziale [H+]= radice di ka•Ca a 1/5V [H+]= ka• Ca/Cs al punto equi = radice di kb•Cb sono corrette? Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6896 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 A 1/5 della titolazione si forma una soluzione tampone HA/A-. Al punto equivalente c'è solo la base debole A-.
Provaci!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 26 Grazie dati: 4 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 6 Registrato: Nov 2022 (2022-12-15, 11:37)LuiCap Ha scritto: A 1/5 della titolazione si forma una soluzione tampone HA/A-. Al punto equivalente c'è solo la base debole A-.
Provaci!!! Io ho fatto cosi ma non so se è giusto: 1/5 di NaOH 8 ml: [H+]= ka perchè n NaoH= N CH3COOH quindi si annullano e quindi pH= -log di 2•10^-4= 3,70 a 40 ml NaOH: [OH-]=radice Kb •Cb Kb= 1•10^-14/2•10^-4 = 5•10^-11 [OH-]= 3,535•10^-6 pOH -log OH 5,45 pH= 8,54 ma non so è giusto ?' Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6896 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Certo che hai una bella fantasia!?!?
A 1/5, come hai ricavato che [H+] = Ka???
Al punto equivalente, come hai ricavato Cb??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|