Titolazione acido forte - base forte
Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo problema?

"Per un'esperienza didattica una soluzione di HCI viene titolata con una soluzione 0,12 N di NaOH. Dopo l'aggiunta di 15 ml il pH risulta essere 1,7. Dopo l'aggiunta di altri 5 mi il pH risulta pari a 7. Calcolare Normalità e Volume della soluzione di HCI."

Non riesco a capire come, a partire dai dati del problema, si possa calcolare il volume di HCl senza conoscere la sua Normalità.
Grazie a chi risponderà!
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
irene.ia
Grazie mille davvero, ora è tutto chiaro!
Cita messaggio
Ne approfitto per chiedere conferma sulla seconda parte di questo problema.

"Calcolare la quantità di Na2CO3 che si deve pesare per controllare il titolo di HCl determinato al punto precedente, volendone impiegare un volume compreso tra 15 e 25 ml in una titolazione che utilizza come indicatore il metilarancio. Indicare quanti grammi di Na2CO3 si dovrebbero pesare se la titolazione consumasse 18.7 ml di HCl (P.M. Na2CO3 = 106)". 

Na2CO3 e HCl reagiscono secondo la reazione "Na2CO3 + 2 HCl → H2O + CO2 + 2NaCl", in cui il rapporto stechiometrico tra carbonato di sodio e acido cloridrico è 1:2.

Al punto precedente è stato calcolato MHCl = 0.16 mol/L. Per 0.015 L < V < 0.025 L: 
  • n HCl = M × V = 0.015 × 0.16 = 0.0024 mol  (in 0.015 L);
  • n HCl = M × V = 0.025 × 0.16 = 0.004 mol (in 0.025 L). 
Poiché il rapporto stechiometrico tra Na2CO3 e HCl è 1:2, le moli di Na2CO3 sono la metà delle moli di HCl:
  • n Na2CO3 = 0.0024/2 = 0.0012 mol (in 0.015 L);
  • n Na2CO3 = 0.004/2 = 0.002 mol (in 0.025 L). 
Si può calcolare la quantità di Na2CO3:
  • g Na2CO3 = n × P.M. = 0.0012 × 106 = 0.13 g;
  • g Na2CO3 = n × P.M. = 0.002 × 106 = 0.21 g. 
Quindi, la quantità di Na2CO3 che si deve pesare per controllare il titolo di HCl è compresa tra 0.13 g e 0.21 g

Infine, se la titolazione consumasse VHCl = 18.7 ml = 0.0187 L:
  • n HCl = M × V = 0.0187 × 0.16 = 0.003 mol;
  • n Na2CO3 = 0.003/2 = 0.0015 mol;
  • g Na2CO3 = n × P.M. = 0.0015 × 106 = 0.16 g.
Grazie in anticipo.
Cita messaggio
I calcoli sono corretti!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
irene.ia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)