Titolazione ammoniaca
.

Scusatemi ma ho un problema: per far rinvenire delle spore di fungo secche devo usare una soluzione di ammoniaca al 3%

Rovistando per casa ho trovato una boccetta di ammoniaca, probabilmente vecchia come me !
Su vi è scritto 28 Bè.

Come la devo diluire, considerando anche che è vecchia come Noè ?
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Nel frattempo che qualcuno ti risponda più esaustivamente ti posto una tabella nella speranza ti sia utile.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
Enotria
Una soluzione di ammoniaca 28 Bè corrisponde ad una concentrazione del 32% in peso (32 g di ammoniaca in 100 g di soluzione) e di 16,7 mol/L.
Per diluirla fino al 3% in peso (= 1,74 mol/L) devi prelevare 10,4 mL di soluzione 28 Bè e diluire fino a 100 mL con acqua distillata:
16,7 mol/L · x = 1,74 mol/L · 100 mL
x = 10,4 mL da prelevare

Se ti accontenti di una diluizione approssimativa è finita qui, altrimenti, considerato che la soluzione concentrata è vecchia e che, forse, il tappo non è a tenuta perfetta, la concentrazione della soluzione che hai a disposizione è sicuramente inferiore al 32%.
Per sapere la sua concentrazione, puoi titolarla o, molto più semplicemente, misurare la massa di un volume noto e calcolare la sua densità.
In seguito, puoi usare le Tabelle di correlazione indicate da Roberto e svolgere questo calcolo:
Esempio:
Densità misurata = 0,923 g/mL
Molarità soluzione = 10,67 mol/L
10,67 mol/L · x = 1,74 mol/L · 100 mL
x = 16,3 mL da prelevare e diluire fino a 100 mL con acqua distillata

Buffo però, per far rinvenire le spore gli fai sniffare ammoniaca :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Roberto, Enotria, luigi_67
Io normalmente , per determinare titoli approssimativi di soluzioni + o - concentrate , utilizzo il densimetro  ;-)

   

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
NaClO
(2018-03-15, 15:03)LuiCap Ha scritto: Buffo però, per far rinvenire le spore gli fai sniffare ammoniaca :-D

 Buffo ? Perché buffo ?

Non si faceva così anche con le signore del 700 ? Nell'alta società c'era sempre qualcuno pronto con la boccetta dei sali da far annusare alle signore che svenivano a causa dei bustini troppo stretti e che toglievano il fiato.

Con i funghi è uguale uguale: una briciola del fungo sul vetrino, una sniffata di ammoniaca diluita al 3% et voilà, in un minuto le spore riprendono vita, rifioriscono, proprio come le gentili signore, appena slacciato il bustino.  


:-P
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
(2018-03-16, 23:32)Enotria Ha scritto:  Buffo ? Perché buffo ?

Non si faceva così anche con le signore del 700 ? Nell'alta società c'era sempre qualcuno pronto con la boccetta dei sali da far annusare alle signore che svenivano a causa dei bustini troppo stretti e che toglievano il fiato.

Con i funghi è uguale uguale: una briciola del fungo sul vetrino, una sniffata di ammoniaca diluita al 3% et voilà, in un minuto le spore riprendono vita, rifioriscono, proprio come le gentili signore, appena slacciato il bustino.  


:-P

Proprio a quello pensavo... per questo ho scritto buffo :-P
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
E' per via dell'azoto? Dovrebbe richiamare della materia nutriente? O è una sorta di fattore di crescita?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)