Titolazione basi in presenza di indicatori.
Buon pomeriggio, ho bisogno che mi aiutiate a capire dove sbaglio con il mio ragionamento.

Per una esperienza didattica sono stati preparati due campioni da sottoporre ad indagine volumetrica. In particolare:

Campione A: è stata preparata una miscela di sodio carbonato e di sodio idrogenocarbonato. Sono stati pesati g 1.2720 in bilancia analitica e si sono consumati ml 26.92 di HCl 0.2400 N al viraggio della fenolftaleina. Nella stessa beuta sono stati poi aggiunti altri 52.21 ml di acido e, scacciata l’anidride carbonica, si sono consumati 4.0 ml di NaOH 0.1200 N per riavere il viraggio rosa dell’indicatore. Calcolare la composizione percentuale del campione.

Campione B: è stata preparata una miscela di fosfato acido bisodico dodecaidrato e di fosfato acido monosodico monoidrato. Sono stati pesati g. 3.0000 in bilancia analitica, sono stati trasferiti in matraccio tarato da 100.0 ml, portati a volume con acqua distillata e divisi in due porzioni. La prima al viraggio del rosso metile ha portato al consumo di 7.0 ml di HCl 0.5000 N e la seconda al viraggio della fenolftaleina al consumo di 2.5 ml di NaOH 0.6000 N. Calcolare la composizione percentuale del campione. 

IL dubbio è sul punto B, mi escono delle percentuali sbagliate. Dove sbaglio? Grazie come sempre.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nella prima titolazione con HCl fino al viraggio del rosso metile 1 mol di H+ reagisce con 1 mol di HPO4(2-), quindi:
1 eq HPO4(2-) = 1 mol HPO4(2-)
La % di Na2HPO4·12H2O è esattamente il doppio di quella che hai calcolato.

I calcoli della seconda titolazione con NaOH sono corretti.

Il tuo errore è sempre quello: passaggio da eq a mol e viceversa :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francescacap90
Non riesco a capire perché faccio questa confusione tra moli ed equivalenti😔 quindi il mio errore è stato dividere per 2 il peso equivalente dell'Na2hpo4x 12 h20 . Giusto? Grazie mille come sempre Luisa, sei provvidenziale..
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)