Titolazione complessometrica del Cu2+
Questo è il mio modo di intendere la chimica: partire da quello che si vede, cercare di spiegarlo e poi lasciarsi prendere dalla "bellezza"!!!

Un saluto
Luisa



AllegatiAnteprime
            
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67
Le foto hanno dimensioni minuscole, neanche con gli occhiali si riesce a carpirne il contenuto.
Poi non capisco il nesso con il cantante brianzolo.

saluti
Mario
Cita messaggio
Ho cercato di ingrandire le foto, meglio di così non riesco, sorry!!!

Il cantante brianzolo non c'entra nulla in sé.
C'entrano solo questi versi della canzone che canta:

... a colpi rossi
per tenerla stretta,
gialli come dire «Aspetta!»
fino a che i colori
non bastaron più...


Potevo anche inserire quest'altro video, il senso non cambia!!!

Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Adesso le foto si vedono decentemente.
Qualcosa non è però come dovrebbe essere.
Per esempio, il solfato di rame anidro dovrebbe essere bianco, non azzurro molto chiaro. Evidentemente non è perfettamente anidro.
Eviterei le soluzioni rameiche in acido acetico normale come esempio di complesso di coordinazione con l'acqua. E' noto che lo ione acetato forma complessi acetici antagonisti alterando, seppure leggermente, il colore.
E poi l'acidità risultante risulterebbe troppo acida per una ideale stabilità del complesso con il PAN. Non a caso nelle titolazioni complessometriche con questo indicatore si usa il tampone acetico a pH=5.
Infine. la foto dell'indicatore a pH=14 io la vedo violacea e non arancio.
Forse qualche informazione in più non avrebbe guastato. Non tutti sanno interpretare a prima vista il contenuto delle immagini.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico, luigi_67
Le foto si riferiscono ad una lezione fatta al terzo anno di un ITI per periti chimici, quindi è volutamente non rigorosissima.
Il procedimento della titolazione è preso da un testo del quale non ho sottomano il titolo e l'autore in questo momento; lo farò al più presto.

Procedure. To a nearly solution containing 5-25 mg di Cu2+, add 1 mL of glacial acetic acid and 3-4 drops of 0,1% PAN in methyl alchol. Titrate the solution whit 0,01 M EDTA solution. The end point is indicated by a color change from red to yellowish-green. A violet or blue appears before the edn point if more than a few milligrams of copper are present.

D'accordo con Mario che il solfato ramieco nel primo pesafiltro non è perfettamente anidro, ma ciò basta per dei principianti della chimica analitica quali sono i miei studenti per capire che il colore del sale idrato è dovuto alle molecole di acqua di cristallizzazione.
Le reazioni associate al procedimento io le spiego così, se c'è qualcosa di sbagliato sarei contenta di poterle correggerle.

All'aggiunta dell'indicatore PAN in difetto in ambiente acido per acido acetico, si forma una piccola quantità del complesso Rame-PAN (rosso-bruno), più stabile di quello Rame-Acqua (azzurro):

Cu(H2O)42+ + HIn -----> CuIn+ + H+ + 3H2O

In soluzione sono presenti entrambi i complessi, perciò la soluzione appare rosso+azzurro=viola.

Durante la titolazione con EDTA (incolore) dapprima reagisce il complesso Rame-PAN per formare il complesso più stabile di tutti Rame-EDTA (azzurro intenso), per cui il colore della soluzione risultante cambia gradualmente dal viola al blu-violetto:

CuIn+ + H2Y2- -----> CuY2- + 2H+

Al punto di fine titolazione l'EDTA reagisce infine con il complesso Rame-PAN, lasciando in soluzione l'indicatore non complessato, che in ambiente acido per acido acetico è giallo; il colore che appare al punto finale è quindi dovuto alla presenza del complesso Rame-EDTA (azzurro intenso) e dell'indicatore PAN (giallo), perciò verde:

CuIn+ + H2Y2- -----> CuY2- + HIn + H+

Le foto che ho postato hanno solo lo scopo di mostrare i vari composti che ci sono in soluzione, gli uni indipendenti dagli altri.

Luisa
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67
Per quanto riguarda la titolazione dello ione rameico con EDTA e PAN, può far riferimento ad un mio precedente post intitolato "determinazione quantitativa del rame".
Noterà che è alquanto diversa da quella che ha postato ma le posso garantire la sua affidabilità e precisione.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
LuiCap, luigi_67, quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)