Messaggi: 24 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 12 Registrato: Dec 2016 Salve ,riporto i dati e i calcoli circa un'analisi di laboratorio .
Titolazione di una soluzione di Ca2+ con EDTA 0,0105 M per spostamento.
Reagenti utilizzati: - tampone NH4OH/NH4CL (pH=10) -soluzione di Mg-EDTA 0.04M ; -soluzione di Ca2+ da titolare; -indicatore Nero eriocromo T.; -EDTA 0,0105 M come titolante.
Procedimento (cerco di essere breve) : è stata preparata una soluzione con 20mL di soluzione di Ca2+ , 7mL di Mg-EDTA 0.04M e 3 gocce di indicatore NET.
volume di titolante al p.e = 14,65 mL
Calcoli: n(Mg-EDTA)= 0,04mol/L*0,007L= 0,00028moli n(EDTA)titolante= 0,0105mol/L*0,01465=0,0001538 moli (?????)
* come è possibile che le moli di titolante siano minori di quelle del magnesio se con l'EDTA dovrei aver titolato tutte le moli di Ca2+ e poi tutte le moli di Mg2+? Non capisco davvero come procedere per trovare la concentrazione della soluzione di calcio. Evidentemente sbaglio dal principio. Dove? Vi ringrazio in anticipo Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Il Mg-EDTA serve solo per rendere più netto il punto di viraggio. Nei calcoli non va considerato.
saluti Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post AAA Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Le moli di Ca2+ sono uguali alle moli di EDTA, quindi 1,54·10^-4 mol.
La soluzione di MgY2- viene aggiunta in eccesso rispetto alle moli di Ca2+ presenti: l'importante è che si liberi in soluzione una quantità di Mg2+ equivalente a quella del Ca2+, in quanto il complesso CaY2- (log Kf = 10,7) è più stabile del complesso MgY2- (log Kf = 8,7). Forse non ti è chiaro il principio delle titolazioni complessometriche per spostamento e la sequenza delle reazioni che avvengono. Prova a scriverle. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post AAA Messaggi: 24 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 12 Registrato: Dec 2016 2017-05-17, 19:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-17, 19:59 da AAA.) (2017-05-17, 19:45)Mario Ha scritto: Il Mg-EDTA serve solo per rendere più netto il punto di viraggio. Nei calcoli non va considerato.
saluti Mario Non capisco allora come risalire al titolo della soluzione di Ca2+. Se il titolante ha reagito sia con Mg2+ che con Ca2+ come faccio a risalire alle moli di ioni calcio? Grazie
(2017-05-17, 19:47)LuiCap Ha scritto: Le moli di Ca2+ sono uguali alle moli di EDTA, quindi 1,54·10^-4 mol.
La soluzione di MgY2- viene aggiunta in eccesso rispetto alle moli di Ca2+ presenti: l'importante è che si liberi in soluzione una quantità di Mg2+ equivalente a quella del Ca2+, in quanto il complesso CaY2- (log Kf = 10,7) è più stabile del complesso MgY2- (log Kf = 8,7). Forse non ti è chiaro il principio delle titolazioni complessometriche per spostamento e la sequenza delle reazioni che avvengono. Prova a scriverle. Le reazioni in ordine dovrebbero essere (cariche omesse): 1) Ca + Mg-EDTA ---  Ca-EDTA + Mg 2) Mg + In ----  Mg-In (complesso di colore violetto) Iniziando a titolare: 3) EDTA + Ca ---  Ca-EDTA punto equivalente: 4) EDTA + Mg-In ----  Mg-EDTA + In (indicatore in forma libera e complesso di colore blu) Ora, ammesso che io non abbia fatto altri strafalcioni  ... il volume di EDTA che ho annotato (14,65mL) dovrebbe corrispondere all'ultima reazione e quindi l'EDTA che ho usato per titolare dovrebbe aver complessato dapprima gli ioni calcio e poi gli ioni magnesio? Grazie mille! Messaggi: 2578 Grazie dati: 710 Grazie ricevuti: 3537 Discussioni: 213 Registrato: Nov 2011 Il suo ragionamento non è del tutto corretto. Come le ho già detto l'aggiunta del sale Mg-EDTA ha solamente la funzione di rendere meglio visibile il punto di viraggio. Non va conteggiato .
il calcolo è: Ca (mg/L) = (14,65 * 0,0105 * 40,1 *1000)/20
saluti Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post AAA Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 1) Tutto lo ione calcio presente reagisce con Mg-EDTA e si trasforma in Ca-EDTA liberando lo ione magnesio: n Ca2+ = n Mg2+ Ca2+ + MgY2-  CaY2- + Mg2+ incolore incolore incolore incolore ...........-stabile.....+stabile In pratica non si va a titolare con EDTA lo ione calcio, ma lo ione magnesio che si è liberato. 2) All'aggiunta dell'indicatore una piccola quantità di ione magnesio reagisce con l'indicatore formando il complesso Mg-NET di colore violetto: Mg2+ + HIn2-  MgIn- + H+ incolore azzurro viola incolore 3) Quando si inizia a titolare, l'EDTA va a reagire con lo ione magnesio libero in soluzione: Mg2+ + H2Y2-  MgY2- + 2H+ incolore incolore incolore incolore 4) Infine l'EDTA va a reagire con il complesso Mg-NET e lascia l'indicatore non complessato in soluzione: questo punto di viraggio coincide con ul punto di fine titolazione: MgIn- + H2Y2-  MgY2- + HIn2- + H+ viola incolore incolore azzurro incolore -stabile................+stabile Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post AAA, Messaggi: 24 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 12 Registrato: Dec 2016 Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 La titolazione complessometrica per spostamento o sostituzione può essere eseguita quando: - il catione metallico da determinare (in questo caso il calcio) forma un complesso colorato con l'indicatore (in questo caso il NET) non molto stabile (in questo caso a pH 10 il complesso CaIn- ha una log Kf = 5,5); questo significa che eseguendo la titolazione diretta con EDTA a titolo noto, il punto di viraggio non è stabile, cioè la variazione di colore al punto di fine titolazione retrocede; - il catione metallico da determinare (in questo caso il calcio) forma con EDTA un complesso più stabile (log Kf = 10,7) di quello con il magnesio (log Kf = 8,7). In questo caso si addiziona ad un prelievo noto del catione in esame a pH 10 tamponato con soluzione NH3/NH4+ una quantità in eccesso rispetto all'analita di soluzione MgY2- (il volume e la concentrazione di questa soluzione non è né accurata né precisa) in modo tale che tutto l'analita presente si complessi con l'EDTA e che si liberi una quantità equivalente di ione magnesio. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post AAA Messaggi: 24 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 12 Registrato: Dec 2016 (2017-05-18, 09:49)LuiCap Ha scritto: La titolazione complessometrica per spostamento o sostituzione può essere eseguita quando: - il catione metallico da determinare (in questo caso il calcio) forma un complesso colorato con l'indicatore (in questo caso il NET) non molto stabile (in questo caso a pH 10 il complesso CaIn- ha una log Kf = 5,5); questo significa che eseguendo la titolazione diretta con EDTA a titolo noto, il punto di viraggio non è stabile, cioè la variazione di colore al punto di fine titolazione retrocede; - il catione metallico da determinare (in questo caso il calcio) forma con EDTA un complesso più stabile (log Kf = 10,7) di quello con il magnesio (log Kf = 8,7). In questo caso si addiziona ad un prelievo noto del catione in esame a pH 10 tamponato con soluzione NH3/NH4+ una quantità in eccesso rispetto all'analita di soluzione MgY2- (il volume e la concentrazione di questa soluzione non è né accurata né precisa) in modo tale che tutto l'analita presente si complessi con l'EDTA e che si liberi una quantità equivalente di ione magnesio. Chiarissima come sempre professoressa, buona giornata! |