2018-11-11, 18:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-11, 23:44 da AleG97.)
Buonasera a tutti.
Sto studiando le titolazioni con EDTA e non riesco a completare un esercizio riguardante questo argomento.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Considerare la titolazione di 50,00 ml di una sol di Ca2+ 5,00 10 –2M con EDTA (Na2H2Y) 0,100M.
(CaEDTA logKF=11,00 Ca(OH)2 pPs= 5,00)
a- Calcolare il pH max perche non si abbia precipitazione di Ca(OH)2 12,17
b- Calcolare il pH minimo perchè il Ca2+ sia titolabile( ® grafico a-pH) »7
c- Definire il volume equivalente e calcolarlo 25 ml
d- Definire il volume finale e spiegare come si ricava in questo caso
Calcolare la [Ca2+] nella soluzione dopo l’aggiunta a pH 10 (tampone- a=0,36) di
e- 10,00 ml di EDTA 3,33 10-2
f- 25,00 ml di EDTA 9 10-7
g- 50,00 ml di EDTA 2,7 10-11
h- Disegnare in modo qualitativo la curva di titolazione con le grandezze in ascissa e ordinata
(I risultati forniti dalla prof sono quelli in rosso)
Per i primi quattro punti (a, b, c, d) non ho avuto nessun problema.
Mentre per le restanti richieste non riesco proprio a capire quale procedimento utilizzare.
Ho provato ad utilizzare la formula [M+]= (moli Mn+ iniziali - moli di EDTA) / Volume totale ma non funziona.
Ho anche provato a calcolare le moli di Ca2+ e le moli di EDTA e a scrivere la tabella degli equilibri per vedere quante moli di Ca2+ restavano dopo la prima aggiunta di EDTA e il risultato è stato 1, 67x10^-2, cioè esattamente la metà del risultato del punto e.
Non capisco proprio dove sbaglio.
Grazie mille a chiunque mi aiuterà.
Sto studiando le titolazioni con EDTA e non riesco a completare un esercizio riguardante questo argomento.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Considerare la titolazione di 50,00 ml di una sol di Ca2+ 5,00 10 –2M con EDTA (Na2H2Y) 0,100M.
(CaEDTA logKF=11,00 Ca(OH)2 pPs= 5,00)
a- Calcolare il pH max perche non si abbia precipitazione di Ca(OH)2 12,17
b- Calcolare il pH minimo perchè il Ca2+ sia titolabile( ® grafico a-pH) »7
c- Definire il volume equivalente e calcolarlo 25 ml
d- Definire il volume finale e spiegare come si ricava in questo caso
Calcolare la [Ca2+] nella soluzione dopo l’aggiunta a pH 10 (tampone- a=0,36) di
e- 10,00 ml di EDTA 3,33 10-2
f- 25,00 ml di EDTA 9 10-7
g- 50,00 ml di EDTA 2,7 10-11
h- Disegnare in modo qualitativo la curva di titolazione con le grandezze in ascissa e ordinata
(I risultati forniti dalla prof sono quelli in rosso)
Per i primi quattro punti (a, b, c, d) non ho avuto nessun problema.
Mentre per le restanti richieste non riesco proprio a capire quale procedimento utilizzare.
Ho provato ad utilizzare la formula [M+]= (moli Mn+ iniziali - moli di EDTA) / Volume totale ma non funziona.
Ho anche provato a calcolare le moli di Ca2+ e le moli di EDTA e a scrivere la tabella degli equilibri per vedere quante moli di Ca2+ restavano dopo la prima aggiunta di EDTA e il risultato è stato 1, 67x10^-2, cioè esattamente la metà del risultato del punto e.
Non capisco proprio dove sbaglio.
Grazie mille a chiunque mi aiuterà.