2019-02-07, 18:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-07, 18:13 da xshadow.)
Volevo accertarmi di aver capito quello che dice il mio testo,in pqrticolare dice:
Metodo B
"Si esegue una titolazione con acido stabdard su una porzione di campione indviduando il P.E a pH= 4.2 con adatto indicatore. Si ottiene la somma degli EQUIVALENTI di OH- e CO32-
Su di una seconda porzione di campione si aggiunge eccesso di BaCl2. Il carbonato precipita:
Ba2+ + CO3 2- -
BaCO3
Si titola con acido al viraggio della fenolftaleina. Si ottengono equivalenti di OH- "
Vorrei capire come mai nel primo step si ottiene la somma in equivalenti di OH- e CO32- e nel secondo step gli equivalenti di OH-
Allora inizio con scrivere le reazioni.
A p.e = 4.2 ci saranno state le reazioni:
H(Cl) + OH- -
H2O +Cl-
H(Cl) + CO3 2- -
HCO3- + Cl-
H(Cl) + HCO3- -
H2CO3 + Cl-
Reaz totale:
3H+ + OH- + CO3 2- -
H2O + H2CO3
Cosi' facendo pero' non rispetto la frase " si ottiene la somma degli equivalenti di OH- eCO32-"
Perche' dalla reaz totale direi che:
X eq di H+ reagiscono con X eq di OH- e Xeq di CO32-
....so che sto sbagliando ma ora non riesco a mettere a fuoco
EDIt: forse ho trovato il modo,essebdo stato torppo precioitoso:
2H+ + CO32- -
H2CO3
H+ + OH- -
H2O
Dalla prima ho che: x eq di HCl reagiscono con x eq di CO32-
Dalla seconda che y eq di HCl reagiscono con y di OH-
Considerando che avvengono ambedue ho che gli eq di HClreagiti= x+y= eqCO32- + eqOH-
Corretto?
Grazie
Metodo B
"Si esegue una titolazione con acido stabdard su una porzione di campione indviduando il P.E a pH= 4.2 con adatto indicatore. Si ottiene la somma degli EQUIVALENTI di OH- e CO32-
Su di una seconda porzione di campione si aggiunge eccesso di BaCl2. Il carbonato precipita:
Ba2+ + CO3 2- -

Si titola con acido al viraggio della fenolftaleina. Si ottengono equivalenti di OH- "
Vorrei capire come mai nel primo step si ottiene la somma in equivalenti di OH- e CO32- e nel secondo step gli equivalenti di OH-
Allora inizio con scrivere le reazioni.
A p.e = 4.2 ci saranno state le reazioni:
H(Cl) + OH- -

H(Cl) + CO3 2- -

H(Cl) + HCO3- -

Reaz totale:
3H+ + OH- + CO3 2- -

Cosi' facendo pero' non rispetto la frase " si ottiene la somma degli equivalenti di OH- eCO32-"
Perche' dalla reaz totale direi che:
X eq di H+ reagiscono con X eq di OH- e Xeq di CO32-
....so che sto sbagliando ma ora non riesco a mettere a fuoco
EDIt: forse ho trovato il modo,essebdo stato torppo precioitoso:
2H+ + CO32- -

H+ + OH- -

Dalla prima ho che: x eq di HCl reagiscono con x eq di CO32-
Dalla seconda che y eq di HCl reagiscono con y di OH-
Considerando che avvengono ambedue ho che gli eq di HClreagiti= x+y= eqCO32- + eqOH-
Corretto?
Grazie