Messaggi: 6 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Feb 2020 Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Quante sono le moli iniziali di CH3COOH??? Quante sono le moli di NaOH dopo l'aggiunta di 10 mL? Quale reazione avviene e quale è la molarità del prodotto che si ottiene? Quale è l'equilibrio che determina il pH???
Stessa cosa dopo l'aggiunta di 20 mL di NaOH.
Provaci!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 6 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Feb 2020 (2020-02-15, 19:21)LuiCap Ha scritto: Quante sono le moli iniziali di CH3COOH??? Quante sono le moli di NaOH dopo l'aggiunta di 10 mL? Quale reazione avviene e quale è la molarità del prodotto che si ottiene? Quale è l'equilibrio che determina il pH???
Stessa cosa dopo l'aggiunta di 20 mL di NaOH.
Provaci!!! Esattamente io avevo calcolato le moli iniziali di CH3COOH che sono 0.2*0.01=2*10^-3. E quelle di NaOH dopo l'aggiunta di 10 ml sono 2*10^-3. La reazione che ho è la formazione di un sale che avrà come molarità 2*10^-2/0.03=0.067 mol/L. A questo punto come devo ragionare? Cioè devo contare che la concentrazione di OH- e H3O+ è come se ci fosse un'idrolisi salina? Quindi mi trovo il pOH=-log di radice quadrata di (0.067*Kw/Ka) e conseguentemente il pH? Per quanto riguarda il secondo punto ho che la molarità del prodotto sicuramente decresce perchè aumenta il volume della soluzione a 0.04 L ma le moli a disposizione sono sempre date dalla quantità disponibile di CH3COOH, quindi torna 2*10^-3/0.04=0.05 mol/L. Guardando la soluzione trovo che il pOH=-log0.05=1.3, quindi pH=12.7. Però non capisco come arrivarci, proprio a livello teorico non capisco quando riferirmi a questa "formula". Cosa cambia nella mia soluzione? Che la quantità di NaOH aggiunta diventa assai più rilevante? Grazie e mi scuso per le mille domande, ma trovo l'argomento del pH molto ostico e più leggo la teoria sui libri più mi confondo. Messaggi: 86 Grazie dati: 60 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 43 Registrato: Dec 2019 Io risolverei così: CH3COOH+ OH- —> CH3COO- +H2O Ph dopo l’aggiunta di 10ml di NaOH n CH3COOH = 0,020 l * 0,1 mol/L = 0,002mol n NaOH = 0,010l * 0,2 mol/L = 0,002mol V tot= 0,030l [CH3COO-] = 0,002 mol/0,030L = 0,66mol/L L’equilibrio che determina il pH CH3COO- +H2O <-> CH3COOH+ OH- 0,66. /. / -X X. X 0,66-x. X. X Kb = kw/ka= 5,71*10^-10 5,71*10^-10= x^2/0,66-x Trascurando x X= 1,94*10^-5 Poh -log( 1,94*10^-5)= 4,71 Ph = 14-4,71= 9,29 Stessa cosa con 20 ml di NaOH Poi aspetta il parere di qualcuno più esperto Messaggi: 9069 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2020-02-16, 18:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-16, 18:19 da LuiCap.) (2020-02-16, 12:50)Francesca De Luca Ha scritto: Io risolverei così: CH3COOH+ OH- —> CH3COO- +H2O Ph dopo l’aggiunta di 10ml di NaOH n CH3COOH = 0,020 l * 0,1 mol/L = 0,002mol n NaOH = 0,010l * 0,2 mol/L = 0,002mol V tot= 0,030l [CH3COO-] = 0,002 mol/0,030L = 0,66mol/L L’equilibrio che determina il pH CH3COO- +H2O <-> CH3COOH+ OH- 0,66. /. / -X X. X 0,66-x. X. X
Kb = kw/ka= 5,71*10^-10 5,71*10^-10= x^2/0,66-x Trascurando x X= 1,94*10^-5 Poh -log( 1,94*10^-5)= 4,71 Ph = 14-4,71= 9,29
Stessa cosa con 20 ml di NaOH Poi aspetta il parere di qualcuno più esperto  Il procedimento è corretto, ma hai sbagliato i calcoli; inoltre devi usare il valore di Ka indicato dal testo. Dopo aggiunta di 10 mL di NaOH si ottiene una soluzione contenente solo la base debole CH3COO- 0,0667 M. [OH-] = radq (10^-14/1,8·10^-5 · 0,0667) = 6,09·10^-6 mol/L pOH = 5,22 pH = 8,78
(2020-02-16, 09:09)disperataxarthur Ha scritto: Esattamente io avevo calcolato le moli iniziali di CH3COOH che sono 0.2*0.01=2*10^-3. E quelle di NaOH dopo l'aggiunta di 10 ml sono 2*10^-3. La reazione che ho è la formazione di un sale che avrà come molarità 2*10^-2/0.03=0.067 mol/L. A questo punto come devo ragionare? Cioè devo contare che la concentrazione di OH- e H3O+ è come se ci fosse un'idrolisi salina? Quindi mi trovo il pOH=-log di radice quadrata di (0.067*Kw/Ka) e conseguentemente il pH? Per quanto riguarda il secondo punto ho che la molarità del prodotto sicuramente decresce perchè aumenta il volume della soluzione a 0.04 L ma le moli a disposizione sono sempre date dalla quantità disponibile di CH3COOH, quindi torna 2*10^-3/0.04=0.05 mol/L. Guardando la soluzione trovo che il pOH=-log0.05=1.3, quindi pH=12.7. Però non capisco come arrivarci, proprio a livello teorico non capisco quando riferirmi a questa "formula". Cosa cambia nella mia soluzione? Che la quantità di NaOH aggiunta diventa assai più rilevante?
Grazie e mi scuso per le mille domande, ma trovo l'argomento del pH molto ostico e più leggo la teoria sui libri più mi confondo. Dopo l'aggiunta di 20 mL di NaOH la situazione è la seguente: CH3COOH + OH-  CH3COO-- + H2O 0,002..........0,004...........0............/ -0,002........-0,002.........+0,002..../ 0.................0,002..........0,002...../ [OH-]f = [A-]f = 0,002 mol / 0,040 L = 0,050 mol/L L'equilibrio che determina il pH è sempre quello di idrolisi della base debole che però è influenzato dalla presenza dello ione in comune OH-: CH3COO- + H2O  CH3COOH + OH- 0,050.........../.................0............0,050 -x................/.................+x...........+x 0,050-x......../..................x............0,050+x Prova a terminare tu, cercando di capire se la [OH-] proveniente dall'idrolisi del CH3COO- è un valore trascurabile o meno rispetto alla [OH-] proveniente dalla base forte NaOH. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|