2017-09-06, 16:26
Buon pomeriggio, non riesco a risolvere quest'esercizio. Il testo recita così:
Calcolare la concentrazione iniziale minima di K2CrO4 teoricamente utilizzabile in una titolazione di Mohr di 50 ml 0,1 M di KCl con AgNO3 0,2 M , accettando un errore dello 0,1 % nella determinazione del cloruro. Kps ( AgCl ) = 1,8 x 10^-10 , Kps ( Ag2CrO4 ) = 2,4 x 10^-12 .
Allora, io so che nelle titolazioni di Mohr si usa K2CrO4 come indicatore; esso mi reagisce con l'Argento formando Ag2CrO4 precipitato; quest'ultimo si forma dalla reazione tra CrO4(2-), dissociato da K2CrO4, e Ag(+), dissociato da AgNO3 ; anche KCl si dissocia in K(+) + Cl(-), coinvolto nella titolazione.
Inoltre la formula dell'errore è espressa, in questo caso, come: φ - 1 = [(Cl- + Ag+) / (Cl- x Ag+)] x [(Ag+ - Cl-)] , dove Cl- e Ag+ sono le concentrazioni di Analita e Titolante ( rispettivamente 0,1 M da KCl e 0,2 M da AgNO3) e dove al posto di φ - 1 devo mettere 0,001 (l'errore indicato dal testo). Questo è giusto?
Mi spiace, ma la mia stampante non funziona, altrimenti vi avrei fatto una scansione del testo e della formula.
Solo che non riesco a capire: come faccio a risalire alla concentrazione iniziale di Cromato ? Potreste farmi vedere come si risolve l'esercizio?
Grazie mille in anticipo.
Calcolare la concentrazione iniziale minima di K2CrO4 teoricamente utilizzabile in una titolazione di Mohr di 50 ml 0,1 M di KCl con AgNO3 0,2 M , accettando un errore dello 0,1 % nella determinazione del cloruro. Kps ( AgCl ) = 1,8 x 10^-10 , Kps ( Ag2CrO4 ) = 2,4 x 10^-12 .
Allora, io so che nelle titolazioni di Mohr si usa K2CrO4 come indicatore; esso mi reagisce con l'Argento formando Ag2CrO4 precipitato; quest'ultimo si forma dalla reazione tra CrO4(2-), dissociato da K2CrO4, e Ag(+), dissociato da AgNO3 ; anche KCl si dissocia in K(+) + Cl(-), coinvolto nella titolazione.
Inoltre la formula dell'errore è espressa, in questo caso, come: φ - 1 = [(Cl- + Ag+) / (Cl- x Ag+)] x [(Ag+ - Cl-)] , dove Cl- e Ag+ sono le concentrazioni di Analita e Titolante ( rispettivamente 0,1 M da KCl e 0,2 M da AgNO3) e dove al posto di φ - 1 devo mettere 0,001 (l'errore indicato dal testo). Questo è giusto?
Mi spiace, ma la mia stampante non funziona, altrimenti vi avrei fatto una scansione del testo e della formula.
Solo che non riesco a capire: come faccio a risalire alla concentrazione iniziale di Cromato ? Potreste farmi vedere come si risolve l'esercizio?
Grazie mille in anticipo.