Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 Testo dell'esercizio:"Qual è il pH al punto di equivalenza nella titolazione di 25 mL di fenolo (ka = 1,3*10^-10) 0,09 M con NaOH 0,108 M?"; risposta corretta: 11,29.
Trovo le moli di acido fenico usando la proporzione 0,09:1 = x:0,025. Scopro che x è pari a 2,25*10^-3 mol.
Trovo il volume di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente, che è pari a 0,108:1 = 0,025:x x = 0,23 L
Al punto equivalente tutto il fenolo si è trasformato in ione fenato. Se le moli di ione fenato sono pari a 2,25*10^-3 e il volume totale della soluzione è pari a 0,255 L (0,23 + 0,025), la concentrazione di ione fenato sarà pari a (2,25*10^-3)/(0,255) = 8,82 * 10^-3 M.
Costruisco una ICE chart e, usando l'equazione ka * kb = kw, ricavo la kb il cui valore dovrebbe essere pari a 7,69*10^-5. In riferimento alla tabella che ho costruito, individuo C6H5O- = 2,25*10^-3 - x, C6H5OH = x in ultimo OH- = x.
Tento di calcolare la concentrazione di OH- (che dovrebbe portarmi al pOH il quale, a sua volta, dovrebbe condurmi al valore del pH) usando la formula kb = [B+][OH-]/[BOH]. Qui mi fermo perché arrivo a un punto morto. Sbaglio formula, per caso? Messaggi: 9063 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sbagli a calcolare il volume di NaOH al punto equivalente. n fenolo = 0,09 mol/L · 0,025 L = 2,25·10^-3 mol fenolo = mol NaOH = mol ione fenato al p.e. V NaOH al p.e. = 2,25·10^-3 mol /0,108 mol/L = 0,0208 L V totale al p.e. = 0,025 + 0,0208 = 0,0458 L M ione fenato = 2,25·10^-3 mol / 0,0458 L = 0,0491 mol/L C6H5O- + H2O  C6H5OH + OH- 0,0491......./................0...........0 ....-x...........................+x.........+x 0,0491 - x....................x..........x Kb = 10^-14 /1,3·10^-10 = 7,69·10^-5 = x^2 / 0,0491 - x x è trascurabile al denominatore, quindi: x = [OH-] = (7,69·10^-5 · 0,0491)^1/2 = 1,94·10^-3 mol/L pOH = - log 1,94·10^-3 = 2,71 pH = 14 - 2,71 = 11,29 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 2020-09-22, 12:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-22, 12:28 da ddem.) (2020-09-21, 12:08)LuiCap Ha scritto: Sbagli a calcolare il volume di NaOH al punto equivalente.
n fenolo = 0,09 mol/L · 0,025 L = 2,25·10^-3 mol fenolo = mol NaOH = mol ione fenato al p.e. V NaOH al p.e. = 2,25·10^-3 mol /0,108 mol/L = 0,0208 L V totale al p.e. = 0,025 + 0,0208 = 0,0458 L M ione fenato = 2,25·10^-3 mol / 0,0458 L = 0,0491 mol/L
C6H5O- + H2O C6H5OH + OH- 0,0491......./................0...........0 ....-x...........................+x.........+x 0,0491 - x....................x..........x
Kb = 10^-14 /1,3·10^-10 = 7,69·10^-5 = x^2 / 0,0491 - x x è trascurabile al denominatore, quindi: x = [OH-] = (7,69·10^-5 · 0,0491)^1/2 = 1,94·10^-3 mol/L pOH = - log 1,94·10^-3 = 2,71 pH = 14 - 2,71 = 11,29 Mi rendo conto che potrebbe essere una domanda sciocca ma approccio alla materia da pochissimo. C'è un motivo per il quale l'ultima formula utilizzata nella risoluzione ossia kb = [BOH][OH-]/[B+] sia sempre diversa rispetto a quella solitamente utilizzata in molti altri esercizi riguardo le soluzioni tampone che è kb = [B+][OH-]/[BOH]? Messaggi: 9063 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2020-09-22, 13:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-22, 17:22 da LuiCap.) Il fenolo è un acido organico molto debole, il cui equilibrio di dissociazione acida è: C6H5OH + H2O  C6H5O- + H3O+ HA + H2O  A- + H3O+ da cui: Ka = [A-] [H3O+] /[HA] La sua base debole coniugata è lo ione frenato, il cui equilibrio di dissociazione basica è: C6H5O- + H2O  C6H5OH + OH- A- + H2O  HA + OH- da cui: Kb = [HA] [OH-] /[A-] Non esiste la prima formula della Kb che hai scritto; è accettabile la seconda, anche se induce a pensare che un idrossido sia una base debole, il che non è vero, tutti gli idrossidi sono delle basi forti completamente dissociate: BOH  B+ + OH- Un esempio tipico di base debole è l'ammoniaca: NH3 + H2O  NH4+ + OH- B + H2O  BH+ + OH- da cui: Kb = [BH+] [OH-] /[B] Il suo acido coniugato è lo ione ammonio: NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ BH+ + H2O  B + H3O+ da cui: Ka = [B] [H3O+] /[BH+] Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 191 Grazie dati: 147 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 117 Registrato: Sep 2020 |