Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
2015-03-13, 17:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-16, 16:38 da (Alfredo).) Costruire una curva di titolazione facenfo reagire 50,0 ml di CH3COOH (ka=1,8•10^-5) con 0,1N di NH4OH ( kb=1,8•10^-5).calcolare il pH iniziale. Dopo l'aggiunta di 10ml -50ml-100,1ml di NH4OH.
A me esce come pH iniziale 3
A 10 ml il pH=4,14
A 50 ml il pH=10,98
A 100,1 ml il pH =10,26
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Manca il dato della concentrazione del CH3COOH.
Saluti
Mario
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
Scusa l'ho dimenticato è 0,1M
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2015-03-13, 22:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-13, 22:45 da Mario.) Ne avesse almeno azzeccato uno giusto.
Intanto il pH di una soluzione di acido acetico 0,1M è 2,87.
L'aggiunta di 10 ml di NH4OH porta alla formazione di un tampone contenente ioni acetato e ammonio.
Con una certa approssimazione possiamo usare la formula [H+] = Ka * Ca/Cs dove Ca/Cs = 0,08/0,02.
Ne risulta un pH intorno a 4,1.
Con + 50 mL di NH4OH si ha la neutralizzazione e in soluzione ci sarà solamente l'acetato di ammonio. Poichè la Ka e la Kb rispettivamente dell'acido acetico e dall'ammoniaca hanno lo stesso valore, il pH è uguale a 7.
Infine l'aggiunta di 100,1 mL di NH4OH porta ad utilizzare un aformula simile alla precedente:
[OH-] = Kb * Cb/Cs. dove Cb/Cs = 0,05/0,05
All'incirca il pH è di 9,3.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Ilaria Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
Scusami al punto equivalente che formula hai usato. Io ho usato questa [OH]=tutto sotto radice quadrata ka•[MbVb/volume totale].
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Sì deve usare la seguente:
[H+] = sqr (Kw*Ka/Kb)
Saluti
Mario
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
Una domanda perché mi calcolo H e non gli OH
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Per comodità. In questo modo si sveltiscono i calcoli.
Saluti
Mario