2017-06-11, 18:09
Buonasera a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Un campione di 1.0692 g contenente ossalato di ammonio, ossalato di potassio e carbonato di ammonio viene sottoposta ad analisi per stabilire le rispettive percentuali delle sostanze presenti.
Il campione è diviso in due aliquote uguali. Sulla prima viene determinata l’ammoniaca utilizzando il metodo della distillazione ottenendo i seguenti dati sperimentali: 41.1 mL di acido solforico 0.125 M vengono introdotti nell’opportuno recipiente e, dopo distillazione dell’ammoniaca, la soluzione viene retro-titolata con idrossido di sodio 0.0500 N, utilizzando 27.5 mL per il viraggio dell’indicatore. La soluzione alcalina residua dopo la distillazione dell’ammoniaca viene opportunamente acidificata con acido solforico e titolata con 38.2 mL di una soluzione di potassio permanganato 0.0220 M. Sulla seconda aliquota di campione si opera una determinazione con acido cloridrico 0.100 N e fenolftaleina come indicatore utilizzando 27.0 mL di acido per ottenere il viraggio. Indicare la percentuale dei singoli componenti la miscela.
Alla fine non riesco a determinare la percentuale di ossalato di ammonio e ossalato di potassio
Con la soluzione di potassio permanganato dovrei titolare le moli di ossalato totali , giusto? ma poi come dovrei continuare? sono confusa
Un campione di 1.0692 g contenente ossalato di ammonio, ossalato di potassio e carbonato di ammonio viene sottoposta ad analisi per stabilire le rispettive percentuali delle sostanze presenti.
Il campione è diviso in due aliquote uguali. Sulla prima viene determinata l’ammoniaca utilizzando il metodo della distillazione ottenendo i seguenti dati sperimentali: 41.1 mL di acido solforico 0.125 M vengono introdotti nell’opportuno recipiente e, dopo distillazione dell’ammoniaca, la soluzione viene retro-titolata con idrossido di sodio 0.0500 N, utilizzando 27.5 mL per il viraggio dell’indicatore. La soluzione alcalina residua dopo la distillazione dell’ammoniaca viene opportunamente acidificata con acido solforico e titolata con 38.2 mL di una soluzione di potassio permanganato 0.0220 M. Sulla seconda aliquota di campione si opera una determinazione con acido cloridrico 0.100 N e fenolftaleina come indicatore utilizzando 27.0 mL di acido per ottenere il viraggio. Indicare la percentuale dei singoli componenti la miscela.
Alla fine non riesco a determinare la percentuale di ossalato di ammonio e ossalato di potassio

Con la soluzione di potassio permanganato dovrei titolare le moli di ossalato totali , giusto? ma poi come dovrei continuare? sono confusa
