Buongiorno a tutti, vi allego questa titolazione iodimetrica in cui viene utilizzato un forte ossidante come il permanganato di potassio con il mio svolgimento. Ho qualche dubbio, perché secondo me la % di acido ascorbico è troppo bassa. Grazie.
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est (Virgilio)
È lo stesso tipo di esercizio che hai postato ieri... inutile aprire una nuova discussione.
Come nell'esercizio di ieri, sbagli a determinare la Normalità della soluzione di tiosolfato di sodio che viene eseguita mediante titolazione iodometrica di ritorno.
In seguito sbagli ancora la reazione che avviene tra la Vitamina C e la soluzione a titolo noto di iodio che ti avevo già corretto nell'esercizio di ieri. Inoltre sbagli anche questi calcoli perché il volume di Na2S2O3 utilizzato per titolare l'eccesso di I2 non reagito con la Vitamina C non è 27 mL (che è quello dell'esercizio di ieri ), ma 14,5 mL. A me risulta una percentuale di Vitamina C dell'84,90%.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)