Titolazione iodometrica Cu
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio sulle titolazioni iodometriche del rame, in particolare su questo concetto:

In realtà i valori dei potenziali standard di riduzione per le due semireazioni sono: E°(Cu2+/Cu+) = + 0.17 V e E°(I2/I)= + 0.54 V e ciò suggerirebbe che lo ioduro dovrebbe agire da ossidante, ma stante la bassissima concentrazione di Cu+ presente (Kps di CuI = 10-12) il potenziale della semireazione Cu2+/Cu+ aumenta fino a un valore intorno a 0.88 V.

Non riesco a capire perchè il potenziale della semireazione del rame aumenta. Ragionando sull'equazione di Nernst non mi tornano i calcoli. Qualcuno mi può illuminare? Grazie mille!!
Cita messaggio
La semireazione (che deve essere sempre scritta nel verso nella riduzione) associata alla semicoppia Cu2+/Cu+ è

[Immagine: gif.latex?%5Ctextrm%7BCu%7D%5E%7B2+...B+%7D]

L'equazione di Nerst per questa reazione è

[Immagine: uN7XnMd.gif]

Se la concentrazione di Cu+ è bassa per via della sua bassa solubilità, il rapporto [Cu+]/[Cu2+] sarà minore di 1 perché [Cu+] < [Cu2+]. Il logaritmo (di base qualsiasi) di un numero compreso fra 0 e 1 è un numero minore di 0. Moltiplicando due termini negativi se ne ottiene uno positivo, che si somma al potenziale standard, per cui E sarà maggiore di E°
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mimic per questo post:
Claudia92
In aggiunta a quanto già scritto da Mimic propongo questi miei appunti:

      
      


AllegatiAnteprime
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mr.Hyde, Geber, Claudia92




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)