2020-04-09, 10:13
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio sulle titolazioni iodometriche del rame, in particolare su questo concetto:
In realtà i valori dei potenziali standard di riduzione per le due semireazioni sono: E°(Cu2+/Cu+) = + 0.17 V e E°(I2/I–)= + 0.54 V e ciò suggerirebbe che lo ioduro dovrebbe agire da ossidante, ma stante la bassissima concentrazione di Cu+ presente (Kps di CuI = 10-12) il potenziale della semireazione Cu2+/Cu+ aumenta fino a un valore intorno a 0.88 V.
Non riesco a capire perchè il potenziale della semireazione del rame aumenta. Ragionando sull'equazione di Nernst non mi tornano i calcoli. Qualcuno mi può illuminare? Grazie mille!!
In realtà i valori dei potenziali standard di riduzione per le due semireazioni sono: E°(Cu2+/Cu+) = + 0.17 V e E°(I2/I–)= + 0.54 V e ciò suggerirebbe che lo ioduro dovrebbe agire da ossidante, ma stante la bassissima concentrazione di Cu+ presente (Kps di CuI = 10-12) il potenziale della semireazione Cu2+/Cu+ aumenta fino a un valore intorno a 0.88 V.
Non riesco a capire perchè il potenziale della semireazione del rame aumenta. Ragionando sull'equazione di Nernst non mi tornano i calcoli. Qualcuno mi può illuminare? Grazie mille!!