2016-10-09, 11:24
Ciao! Vorrei confrontarmi su questo quesito un po' ingarbugliato, vorrei capire se ragiono bene nell'interpretazione (senza calcoli):
Una soluzione contenente acido formico ed acido acetico viene analizzata nel seguente modo:
1)Con la prima titolazione, titolo entrambi gli acidi
2) Con la seconda, titolo sono l'acido formico, in particolare, dagli equivalenti di KMnO4, ottengo gli equivalenti di carbonato.
3) Il carbonato a sua volta, reagisce con l'H2SO4 per darmi? L'acido ossalico, che fa? Mi verrebbe da dire che reagisce con il permanganato, e dalla titolazione risalgo alla concentrazione dell'acido formico?
Ho qualche dubbio, grazie come sempre.
Una soluzione contenente acido formico ed acido acetico viene analizzata nel seguente modo:
· un’aliquota di 25.0 ml viene titolata con una soluzione di idrossido di sodio 0.1000 M, consumando 22.25 ml;
· una seconda aliquota di 30.0 ml viene portata a pH nettamente basico e trattata con 30.0 ml di permanganato di potassio 0.0650 M, allo scopo di ossidare lo ione formiato a carbonato. Dopo aver tenuto a riposo per 30 minuti, si acidifica la soluzione con acido solforico concentrato e si titola con 32.9 ml di acido ossalico 0.1000 M fino a completa decolorazione.
Scrivere le reazioni interessate al procedimento e determinare le molarità di acido acetico ed acido formico nel campione di partenza.
1)Con la prima titolazione, titolo entrambi gli acidi
2) Con la seconda, titolo sono l'acido formico, in particolare, dagli equivalenti di KMnO4, ottengo gli equivalenti di carbonato.
3) Il carbonato a sua volta, reagisce con l'H2SO4 per darmi? L'acido ossalico, che fa? Mi verrebbe da dire che reagisce con il permanganato, e dalla titolazione risalgo alla concentrazione dell'acido formico?
Ho qualche dubbio, grazie come sempre.