Sbagli a scegliere la coppia redox relativa all'H2O2
Nella tabella dei potenziali normali di ossidoriduzione le coppie redox sono tutte scritte come degli equilibri di riduzione; quelle che devi prendere in considerazione sono:
a) O2 + 2H+ + 2 e-

H2O2............................E° = 0,69 V
b) MnO4- + 8H+ + 5e-

Mn2+ + 4H2O.............E° = 1,51 V
c) H2O2 + 2H+ + 2e-

2H2O..........................E° = 1,78 V
L'H2O2 si comporta da ossidante, riducendo se stesso, nei confronti di tutte le specie ridotte aventi un E° minore. Possono perciò avvenire le seguenti redox:
a-c): l'H2O2 ossida se stesso in ambiente acido secondo la seguente reazione di autodecomposizione:
a) H2O2

O2 + 2H+ + 2e-
c) H2O2 + 2H+ + 2e-

2H2O
-------------------------------
2H2O2

O2 + 2H2O
b-c) l'H2O2 ossida lo ione Mn2+ a MnO4- in ambiente acido riducendosi ad H2O:
b) 2 x (Mn2+ + 4 H2O

MnO4- + 8H+ + 5e-)
c) 5 x (H2O2 + 2H+ + 2e-

2H2O)
----------------------------------------------
2 Mn2+ + 5H2O2

2MnO4- + 2H2O + 6H+
Lo ione MnO4- si comporta da ossidante, riducendo se stesso, nei confronti di tutte le specie ridotte aventi un E° minore. Può perciò avvenire la seguente redox:
a-b) l'MnO4- ossida l'H2O2 ad O2 in ambiente acido riducendosi a Mn2+:
a) 5 x (H2O2

O2 + 2H+ + 2e-)
b) 2 x (MnO4- + 8H+ + 5e-

Mn2+ + 4H2O)
---------------------------------------------------
5H2O2 + 2 MnO4- + 6H+

5O2 + 2Mn2+ + 8H2O